. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] quando fu scoperto l'intrigo ordito dal vescovo Stefano e dal magister militum Saliano, che avevano homoousios in the Constantinopolitan Creed, Cambridge 1901 (in Texts and Studies, VII, i); G. Rasneur, L'homoiousianisme dans ses rapports avec l' ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] dai grandi tipografi del Cinquecento, specialmente da Enrico Stefano, partendo dalle regole di Aldo. Solo con l De Gubernatis, Rivista Indo-Greco-Italica, VI, pp. 85 segg., 247 segg., VII, p. 63 segg.; R. Thurneysen, Glotta, I, p. 240 segg. ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] note fra Locri e Reggio (Canale, Santo Stefano di Grotteria, Calanna); nei corredi compare una . Vagnetti, Taranto 1986.
Coppa Nevigata e il suo territorio. Testimonianze archeologiche dal VII al II millennio a.C., a cura di M.S. Cassano, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , che si era vista innalzare con la nomina di Arrigo VII (1308-1313) alla dignità imperiale, riuscì a imporsi in Boemia ne assume il nome e le dignità (matrimonio di Francesco Stefano di Lorena con Maria Teresa, figlia ed erede dell'ultimo ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] del sec. III compare il vescovo Faustino, il quale scrive a Stefano I e a S. Cipriano per denunciare le tendenze novaziane di Marciano dal re. Questo processo, iniziatosi già ai tempi di Carlo VII e Luigi XI, e poi interrotto nel periodo delle guerre ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] natura rimangono sempre le caratteristiche prevalenti dell'arte norvegese degli anni Ottanta. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Norges kunsthistorie, vii, Inn i en ny tid, Oslo 1983; P. Hovdenakk, Norway, in Northern Poles, Copenaghen 1986, pp. 121-71; Terskel ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] . di S. Luca, annuario 1923-1924, Roma 1925, p. 79). Tientmaro (VII, c. 1) narra che nella sua venuta in Roma nel 1014, Enrico II tempo prima. Ai barbieri accenna il Livre des métiers di Stefano Boileau che è del sec. XIII. La corporazione era sotto ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] Marc. X, 2; Luc., XIII, 18; I Cor., VII, 10-11, 39; cfr. Rom., VII,1-3), con ciò espressamente riportandosi il matrimonio alla primitiva e tal senso, quali di papa Zaccaria del 747 e di Stefano II del 754, che proibiscono decisamente il passaggio a ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Ma le lotte non cessano. Nel 1089 il partito nazionale uccide Zvonimiro e mette sul trono il duca Stefano che i legati di Gregorio VII avevano rinchiuso in un monastero. Dopo due anni di anarchia interviene, come cognato dell'ucciso Zvonimiro, il re ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] ), ma anche almeno la prima delle due orazioni Contro Stefano (XVLXLVI), un testimone favorevole a Formione. Questa operosità 346 e a lasciare agli Ateniesi l'isola di Alonneso; ma l'orazione VII Sull'Alonneso che va sotto il suo nome è, come si è ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...