LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] e Crustumerium fossero città sabine, data da Stefano di Bisanzio, s'egli colloca Procida, , quorta per quarta, quodratus (ibid., III, 14), Codratu (ibid., VIII, 6741), Κοδρατος in iscrizioni greche. Parallelo a questo fatto riteniamo il ridursi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42; XII 45. Media annua 569 mm.
Pressione barometrica: secolo, fu convocato per la revisione del trattato di Santo Stefano (v.) del 3 marzo 1878, che la Russia ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] forme di mensole.
L'architettura indiana nel sec. VIII d. C. adotta sistemi triangolari onde provvedere alle trovano in San Zeno e in S. Fermo a Verona, in S. Stefano a Venezia, ecc.
L'architettura gotica francese e, specialmente, quella inglese dal ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] non si fanno piena luce prima della fine del sec. VIII. Unica eccezione quella della chiesa di Arles che fin dagl'inizî ) indirizzata nel 255 da S. Cipriano al vescovo di Roma Stefano, dalla quale si deduce che Faustino allora vescovo di Lione e ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] che lavorò in duomo, vicino al Cozzarelli: Giovanni di Stefano, figlio del Sassetta, autore della statua di S. 31); F. M. Perkins, Pitture senesi poco conosciute, in La Diana, V-VIII (1930-33); M. L. Gengaro, Sogno e realtà nella primitiva arte sen., ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] circondata dall'influenza arabo-musulmana; già nel secolo VIII dovette subire attacchi e depredazioni di Musulmani d'Africa a Malta s'improvvisa anche architetto, e al catanese Stefano Ittar, che con costruzioni che precorrono il neoclassico chiude ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 'assegnazione di alcuni premî, tra i quali quello quinquennale istituito da Stefano Ussi.
La R. Accademia romana di San Luca in Roma, in musica. Quando il Bardi fu chiamato a Roma da Clemente VIII (1592), l'accademia si riunì in casa di Iacopo Corsi, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] S. Isacco e Mesrop, inventore dell'alfabeto armeno (sec. V), il Patriarca Komitas e Hovhan Ocneci (sec. VII) e Stefano di Siunikh (sec. VIII); S. Nersete Claiense (o il Grazioso) e Chaciadur [Xačatur] di Tarōn (sec. XII), ecc.
I soggetti di questi ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Ekspedicija 1916, Pietrogrado 1922; Sayce, Urartu, cap. VIII del vol. III della Cambridge Ancient History, Cambridge 1924 a Sīs e sostituito dai signori armeni con un figlio di Stefano, Rupen II (1175-1187). Questi, stanco di lottare contro il ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] grandi progetti di A. Possevino e del re polacco Stefano Bátory, padrone in quei tempi della Lettonia, di 2ª ed.; P. Šmits, Latviešu pasakas (Canti popolari lettoni), I-VIII, Riga 1925-1926; T. Zeiferts, Latveju rakstniecibas vēsture (Storia della ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...