• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [2868]
Letteratura [148]
Biografie [1356]
Storia [587]
Religioni [492]
Arti visive [503]
Storia delle religioni [151]
Archeologia [157]
Diritto [114]
Diritto civile [82]
Architettura e urbanistica [80]

PASSERINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pier Francesco Lisa Roscioni PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] de Hastis e di Stefano Passerino, la cui famiglia secondo Girolamo Ghilini (Teatro d’huomini letterati, cit. in Cerri, 1895, laurea in utroque iure. Nominato protonotario apostolico da Urbano VIII, nel 1642 fu invitato a Piacenza dal vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDELLI BONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDELLI BONI, Giovanni Battista Nicola Carranza Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano. Fu a [...] . Nel 1806 il B. pubblicò la Vita di G. Boccacci (Firenze). In quello stesso anno su L'Ape (a. III, n. VIII, 30 marzo 1806, pp. 337-356) comparvero tre sue lettere in cui venivano criticate talune affermazioni sulla letteratura italiana contenute nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLARMATI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARMATI, Marco Antonio Piero Craveri Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] a quella dei fratelli Girolamo, Lucio e Stefano, sembra infatti per lo più determinata dagli orientamenti . A. Pecci, Storia del vescovado della città di Siena…,Lucca 1748, p. VIII; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ALEMANNI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMANNI, Nicolò Silvio Giuseppe Mercati Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] Assemani. Al dotto autore di queste opere Urbano VIII, prima d'iniziare gli scavi attorno alla Confessione di Kalendarium illustratum,che pubblicò in appendice alla Vita Leonis Allatii di Stefano Gradio in Nova Patruin Bibliotheca,VI, 2, Romae 1853, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE SIMONE ASSEMANI – BIBLIOTECA PALATINA – SCIPIONE COBELLUZZI – GIOVANNI CRISOSTOMO – OSSERVATORE ROMANO

MALASPINA, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Torquato Riccardo Barotti Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] nel riprendere gli amici (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.43, cc. 325r-332r) in Barotti, 2005, Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei cavalieri di S. Stefano, 23, II; 3059, 3060; Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giacomo Claudio Povolo Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] mesi, la notizia di una nuova discesa di Carlo VIII favorita dai Fiorentini. Nel luglio del 1496 la Repubblica il suo ritorno. Il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. Stefano, nella tomba di famiglia. Nel suo testamento, redatto il 1° giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Mario Nicola Longo Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] scrive da Roma al Vettori che vedrà volentieri "il figliolo del Signor Stefano". Del resto è probabile che il C. sia morto proprio a Storia della lett. ital., IV, Milano 1833, p. 151; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Colonna, tav. VIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Gino Paola Cosentino Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] del titolo di cavaliere della Croce di S. Stefano, che venne conferito ad altri sette rappresentanti di 1996, p. 144; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, VIII, p. 112; XI, p. 270; LVI, p. 201; I manoscritti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVARA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Cesare Stefano Giornetti Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] Chiminelli, I, 142, 286 e 287); sei lettere all'abate G. Roberti, 14 sett. 1876 - 1° agosto 1877 (Epistolario Trivellini, VIII, 14, 2446-2451). Si vedano inoltre: A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemp., Firenze 1879, p. 274; G. Casati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
eurosemifinale
eurosemifinale s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali