COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] .
Le vicende che avevano segnato la prima metà del secolo VIII - il dissidio tra Roma e Bisanzio per il culto delle data e di enorme valore, quali quelli di Sergio e di Stefano, entrambi laici quando erano stati consacrati sotto Paolo I arcivescovo di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] presso la Curia e il Collegio cardinalizio. In ogni caso Urbano VIII fu intransigente: già il 30 apr. 1624 venne firmato un condotta spesso dalla piccola flotta dell'Ordine di S. Stefano nelle acque del Mediterraneo. Altra testimonianza di un diverso ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] 1995.
I, Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei; II, Arti figurative e arti suntuarie, a cura de l'architecture française du XIe au XVIe siècle, I-X, Paris 1854-1868: V, pp. 210-269.
Id., Siège, ibid., VIII, pp. 368-435. ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] raccomandate le lettere di Silvio Spaventa dal carcere di Santo Stefano» (Imbucci, 2004, p. 13).
S’iscrisse alla – e L’hegelismo napoletano e Bertrando Spaventa, pubblicato su Società [VIII (1952), 1, pp. 45-62]. Nello stesso tempo collaborò alle ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] Farina rinunziarono all'incarico subito dopo l'elezione all'VIII legislatura. Il C. tornò in Piemonte e, . trapanese per la st. del Risorg. ital., a cura di G. Di Stefano, Trapani 1957, ad Ind.;M. Condorelli, Stato e Chiesa nella rivoluz. sicil. ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] anche alcune misure in merito all'elevazione episcopale di Stefano di Le Puy, che era avvenuta contravvenendo i 449 s.
Chronicon Hugonis monachi Virdunensis et Divionensis, abbatis Flaviniacensis, ibid., VIII, a cura di G.H. Pertz, 1848, p. 367.
Vita ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] Dipinti genovesi del XVII e XVIII sec., Genova 1964, p. 12, schede VIII, IX; A. Pérez Sánchez, Pintura ital. del siglo XVII en España, 1983, scheda 53, pp. 41 s.; G. Biavati, Preliminari a Stefano Magnasco, in Paragone, 1984, n. 409, pp. 4-39 passim ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] fu reintegrato con una solenne cerimonia nella cattedrale di S. Stefano a Metz e mantenne il potere sino alla sua morte, di mura il Vaticano e ricostruì Centumcellae, e da Giovanni VIII che fortificò il borgo circostante la basilica di S. Paolo fuori ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] , I, Palermo 1917, ad Indicem; II, a cura di A. de Stefano - F. Giunta, Palermo 1956, ad Indicem; Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, XIII y XIV: Monasterio de Santa Clara de Huesca, ibid., VIII (1967), pp. 548, 576 s.; Acta Siculo-Aragonensia, ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] Spielbergo non era più l’antico soldato della libertà Italiana, ma il nuovo apostolo della cattolica Roma» (I miei tempi, VIII, Torino 1859, p. 265), come, d’altra parte, negativi furono anche reazionari del calibro di Monaldo Leopardi. Il successo ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...