Eugenio IV
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui presentò [...] Frattanto i Greci, vale a dire l'imperatore Giovanni VIII Paleologo, il patriarca di Costantinopoli e circa ventidue vescovi, Vindobonae 1762, coll. 671-790;
Diario della città di Roma di Stefano Infessura, a cura di O. Tommasini, Roma 1890 (Fonti per ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] Vergine. Il VII carme (ibid.) è in onore di Stefano protomartire, ma si attarda a descrivere il destino infelice cui poesia italobizantina della Magna Grecia, "Rassegna della Letteratura Italiana", ser. VIII, 93, 1989, nr. 3, pp. 59-77.
C. Villa ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] difficile posizione nella persona stessa dell'abate Stefano, il cui nome è menzionato tra i Epistolae selectae, IV, 1926, p. 5;
P.F. Kehr, Italia Pontificia, VIII, Regnum Normannorum-Campania, Berolini 1935; Riccardo di San Germano, Chronica, a cura ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] v. anche le pp. LXII s., LXVII s., 106 s., 270, 273, 282).
Cassiodori Variae VIII, 15 e 24; IX, 15, 3, a cura di Th. Mommsen, in M.G.H Cosma e Damiano); IV, ivi 1976, p. 193 (S. Stefano Rotondo).
A. Ferrua, Visite di Torrigio alla catacomba di S. ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] in pectore dal 1627 e pubblicato nel 1630.
Nel complesso, per la M., gli anni del lungo pontificato di Urbano VIII trascorsero in una relativa tranquillità, che lasciava presagire un prospero avvenire. L'unica ombra rimaneva la mancanza di un secondo ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] con l'incarico di ottenere la rinuncia dell'antipapa Clemente VIII, che si era rinchiuso fin dal 1424 nella fortezza Romae 1862, pp. 386-400.
Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, ivi 1890 (Fonti per ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] : T. Gallarati Scotti, S. J. (junior), in Il Risorgimento, IV (1952), 3, pp. 137-142; L. Ambrosoli, S. J. junior, in Humanitas, VIII (1953), 4, pp. 387-396; A. Casati, S. J., in Id., Saggi, postille e discorsi, Milano 1957, pp. 273-283; P. Scoppola ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] che, nel 1252, sempre Innocenzo IV incaricava Stefano, arcivescovo di Torres, di "committendi terram et . Nel 1297 il Regnum Sardiniae et Corsicae fu infeudato, da papa Bonifacio VIII, a Giacomo II d'Aragona. La strada iniziata da un imperatore veniva ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] Andrea al Soratte con i monasteri ad esso collegati di S. Stefano e S. Silvestro, perché servissero come luogo di sosta e , pp. 5-56.
P. Conte, Regesto delle lettere dei papi del secolo VIII. Saggi, Milano 1984, pp. 222-29.
Th.F.X. Noble, The Republic ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] eletto al soglio di Pietro: Pasquale infatti successe a Stefano IV pochi giorni dopo la sua morte, avvenuta il ; J.-P. Caillet, Les grands programmes pontificaux de la fin du VIII et du debut du IXe siècle et la mémoire de la Rome paléochrétienne ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...