Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti, la Russia vive un autentico rinascimento culturale, qualcosa [...] di diverso da ciò che accadeva sulla scena artistica degli altri Paesi. Gli scambi tra romanzieri, poeti, artisti, critici, storici, scienziati, danno luogo a una sorta di fecondazione trasversale, dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] struttura del genere codificata nel XIX secolo. In opere di autori come Joyce, Rilke, Woolf, Proust, Svevo e Pirandello cambia lo statuto del personaggio, s’indeboliscono i nessi causali e temporali delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] troppo sconvolgenti e una idea di realtà relativa e multiforme per accontentarsi di un aggettivo che più che indicare una poetica sembra esprimere una tensione del linguaggio e dello stile verso le cose; ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] Le opere del Barocco meravigliano per le loro grandi dimensioni e il coinvolgimento che sanno suscitare. Roma è la città più rappresentativa di questo stile, di cui conserva testimonianze grandiose, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] al principato, Francesco Guicciardini è uno dei massimi esponenti politici del ceto aristocratico, sul quale, a suo parere, dovrebbe fondarsi l’amministrazione dello Stato. Per competenza e tradizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heinrich Heine domina il panorama letterario tedesco postromantico e fonde nella sua [...] e mille e mille teste
povere teste umane affaticate...
Ditemi, dunque, voi, che cosa è l’uomo?
Donde viene? ove tende?
Chi abita lassù le stelle d’oro?”
L’eterno mormorio mormoran l’onde,
il vento soffia,e fuggono le nuvole,
indifferenti brillano le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] idolum
Carmina Cantabrigiensia
O di Venere mirabile immagine,
la cui sostanza nulla ha di imperfetto,
ti protegga il Signore che ha fatto le stelle
e i cieli ed ha creato i mari e la terra.
Ti sia remota l’astuzia del ladro,
ti ami Cloto, che regge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] importante non solo nella letteratura inglese come autore di due opere fortemente innovative: il romanzo Vita e opinioni di Tristram Shandy, pubblicato in nove volumi tra il 1759 e il 1767, in cui l’io ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] genio di John Dryden, poeta cesareo, saggista raffinato e autore drammatico di successo. Ma alla corte di Carlo II si distinguono anche, per i loro atteggiamenti libertini, i poeti John Wilmot e Charles ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo preferisce invece termini etnici come Arabi, Mori, Saraceni oppure nomi di ascendenza biblica, come Ismaeliti (da Ismaele, figlio di Abramo e della schiava Agar), Agareni (da Agar), e i nomi dei popoli ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...