CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] delle campagne siciliane, maturando, per questa via, la sua adesione al socialismo.
Intorno al 1895 tramontava la stella politica di Abele Damiani e sorgeva, nel collegio di Marsala, quella del suo competitore radicale, Giuseppe Pipitone ...
Leggi Tutto
RIO, Antonio da
Claudio Caldarazzo
RIO, Antonio da. – Nacque a Padova, in data ignota «sul finire del secolo decimoquarto» (Roncetti, 1841, p. 43), da un ramo della nobile famiglia dei da Rio; fu fratello [...] di Castel Sant’Angelo, in un momento cruciale del papato di Eugenio IV. Nel 1433 il condottiero Niccolò della Stella (Niccolò Fortebracci), in dissidio con il papa, si alleò con Filippo Maria Visconti e iniziò una violenta campagna di conquiste ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Giuseppe
Daniele D'Alterio
MACAGGI, Giuseppe. – Nacque a Genova il 1° luglio 1857 da Gian Carlo e da Narcisa De Ferrari. La famiglia, di antico ceppo ligure, era originaria di Rosso, in Val [...] d’Italia», ebbe modo di scrivere tra il 1884 e il 1887 ne La Stella, giornale che aveva contribuito a fondare, organo della loggia. L’attività pubblicistica, tuttavia, non rimase circoscritta al capoluogo ligure: il M. intervenne fino agli anni ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] . Nel 1890 venne nominato socio onorario dell'Accademia Albertina di Torino e, l'anno successivo, di quella di Brera, a Milano (Stella, 1893, p. 575); a Brera espose nel 1891 un pastello raffigurante un Ritratto di signora e il quadro Baldoria. Nel ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] legno (Ehrlich, 1975, pp. 15, 720); lo stesso anno Schor effettuò una stima per alcuni pannelli dipinti da Ludovico Stella per la società bresciana dei Ss. Faustino e Giovita (Bertolotti, 1881). Solo dal 1656 è possibile documentare la presenza in ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] balaustrate di pietra per il convento di S. Maria della Stella, registrate alla data del 15 febbraio 1643 (Borrelli, 1983 17-29; G. Borrelli, Il convento e la chiesa di Santa Maria della Stella, in Napoli nobilissima, s. 3, XXII (1983), pp. 24-40; G ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] in feudo Castel della Pieve al nipote Ascanio della Corgna, che vi si fece costruire un palazzo. Alla morte di Giulio III la stella di Ascanio subì una momentanea eclissi, per poi tornare a splendere nel 1560 con l’elezione di Pio IV. In questi anni ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] ad olio del prof. P. G., in Società promotrice delle belle arti in Torino. Ricordo della LII Esposizione 1893, Torino 1893, pp. n.n; A. Stella, Intorno alla LXV Esposizione di belle arti in Roma, in Natura ed arte, 1893-94, n. 1, p. 965; n. 2, p. 918 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] I (1869), p. 68; U. De Filarte (F. Brambilla), F. G., in La Gazzetta del popolo della domenica, 6 genn. 1884; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1841-1891, Torino 1893, pp. 80-90; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Cornelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Cornelio. – Nacque dall’illustre giurista senese Mariano il Giovane e dalla fiorentina Camilla Salvetti. Sono incerti il luogo e la data di [...] e più grave denuncia venne rilasciata da tale Giovanni Francesco Tanna, che conosceva Cornelio Sozzini «per più gran Lutherano» (Stella, 1967, p. 152). Essa fu sufficiente a giustificare un nuovo ordine di arresto emanato il 23 ottobre 1578. Questa ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...