MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] giovane A.M.G. Balbo.
Il M. morì a Torino il 23 luglio 1927.
Fonti e Bibl.: Sassari, Arch. Tatiana Marchisio; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, pp. 439-441; E. Thovez, La mostra della Promotrice di Torino, in La Stampa ...
Leggi Tutto
BUZZI RESCHINI, Giacomo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Viggiù da Vincenzo, artigiano marmista, il 25 sett. 1881, si recò giovanissimo a Torino per frequentare l'Accademia Albertina. Ma lasciò presto [...] due medaglioni e presentava all'Esposizione di Belle Arti di Torino le opere Non omnis moriar,Vana attesa e Stella alpina, quest'ultima acquistata dal re Vittorio Emanuele III. All'Esposizione torinese del 1911 veniva premiato con una medaglia ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] peccato et che camini in una nuova vita et regeneration celeste per la resurretione di Giesù Cristo" (Giulio Gherlandi, cit. in Stella, 1969, p. 156). Da questo momento in avanti, grazie anche alla propaganda del Gherlandi e del D., tutti coloro che ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] e qualche mese dopo sposava Elisabetta Trevisan di Azzone di Paolo, che gli avrebbe dato almeno cinque figli maschi e due femmine: Stella, madre del futuro doge Pietro Lando, e Maria, pure accasata con la cospicua dote di 5.000 ducati. Il F., infatti ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] e allusione al proprio cognome che, legato con una corda a un masso, tenta di spiccare il volo verso una stella (Eptamerone, overo Eptalogi della nobiltà mondana, Pesaro, G. Concordia, 1599, pp. 365-367).
Frate agostiniano, fu maestro in teologia e ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] , in Nature, vol. 332 (1988), pp. 418 s.; ll nostro amico E.T., con L. Albanese, Milano 2003; In giro fra le stelle, con L. Albanese, Milano 2003; Verso le galassie lontane, con L. Albanese, Milano 2003; Visitiamo i pianeti, con L. Albanese, Milano ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] Perucolo veniva registrata in un dispaccio dell’inquisitore Valerio Faenzi (Puppi, 1995, p. 118).
Fonti e Bibl.: A. Stella, Dall’anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto: ricerche storiche, Padova 1967, p. 120; S. Seidel Menchi, Erasmo in ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] significare lo schiacciamento del condottiero da parte di papa Colonna. Eugenio IV restituirà le ossa al nipote del F., Niccolò della Stella, il quale nel maggio 1432 le porterà a Perugia ove saranno tumulate con grandi onori in S. Francesco.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] napoletana della maschera seicentesca di Tartaglia.
Tina Pica debuttò a sette anni in un ruolo maschile, scelta da Federico Stella al teatro San Ferdinando per Il cerinaio della ferrovia di Eduardo Menichini. Nel corso della sua carriera vestì altre ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] della famiglia, si recò a Francoforte sul Meno, ospite di alcuni parenti della madre, dove si iscrisse allo Städelsches Kunstinstitut. Stella indica nel 14 ott. 1850 la data precisa dell'ingresso del G. in questa scuola dove l'artista rimase per due ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...