SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] Premio Michetti, Francavilla al Mare, 1987; Italian art in the 20th century, Royal Academy, Londra, 1989; Roma anni '60, Al di là della pittura, Futurismo o di altre avanguardie storiche alle serie Alberi, Ossigeno Ossigeno, o Tutte stelle, dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] di capacità ‘d’alto mare’, in grado quindi di operare in autonomia per lunghi periodi lontano dalla madrepatria e capace di una proiezione di potenza di e della Democrazia’ di cui fa parte anche il Movimento 5 stelle italiano di Beppe Grillo. Grillo ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] e il Leone d'oro nel 1965 per Vaghe stelle dell'Orsa, nel 1963 la Palma d'oro al Festival di Cannes per Il Gattopardo, e quattro volte il consistere in una docufiction articolata in un 'episodio del mare', un 'episodio della solfara' e un 'episodio ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] passare un borraccia piena di piombo per scendere più veloce.
Mentre sorge la stelladi Robic, quella di Vietto si spegne. Vietto maggio 1974, in maglia iridata, attacca a San Lorenzo a Mare, poi stacca Huysmans e Demeyer, ultimi a opporsi, e vince ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] un'idea semplice, quella della scala verso il cielo stellato, come del resto i Testi delle Piramidi sembrano confermare molto scuro a un verde più chiaro, talvolta verde mare, macchiato di bianco grigiastro.
Procedendo verso nord si trova l'area ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di congegni elettronici che vanno dai sistemi di navigazione inerziale al radar, ai sistemi perfezionati per stabilire la propria posizione geografica rispetto alle stelle dei minerali necessari. Il mare diventerà sempre più importante anche ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] aria, il vuoto o l'acqua del mare. In una configurazione multipunto, più di due dispositivi condividono lo stesso mezzo. Una struttura generale in questo caso assume la forma di un grappolo distelle. Per descrivere questa struttura è entrata nell'uso ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] del Baltico, degli stretti e del mare del Nord si manifestarono altre forme di insediamento del tutto nuove rispetto all' stelle della costellazione dell'Ariete (inizio dell'anno pisano), sul piano figurativo ciascuno di essi rinvia a un modello di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] delle mura che difendono C. lungo i lati prospicienti il mare, ma questo dato non sembra trovare riscontro in altre fonti nel nartece motivi geometrici, floreali, stelle, girali d'acanto e croci; all'interno serie di girali) è ritenuto coerente con ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] eroi plasmarono la terra, i fiumi, le piante, le stelle e perfino gli uomini.
Lo prova il fatto che oggetti che corrispondono a una durata complessiva di circa mille anni. È questo il cosiddetto stile 'vecchio maredi Bering', ripartito in tre fasi ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...