• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
750 risultati
Tutti i risultati [3371]
Biografie [750]
Fisica [518]
Astronomia [466]
Astrofisica e fisica spaziale [310]
Arti visive [252]
Letteratura [216]
Cinema [163]
Temi generali [164]
Matematica [146]
Corpi celesti [131]

Tati, Jacques

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tati, Jacques Francesco Zippel Un comico tra le nuvole Alto e allampanato, silenzioso e imperturbabile, Jacques Tati è stato uno dei comici europei più amati del Novecento. Il postino François e soprattutto [...] e Il circo di Tati (1974), poetico omaggio al mondo del circo. Con solo sei film Tati riuscì così a diventare una delle stelle più luminose della storia del cinema. Tati scomparve qualche anno più tardi, nel 1982 a Parigi, ma la sua fantasia avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BUSTER KEATON – AMSTERDAM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tati, Jacques (3)
Mostra Tutti

Spielberg, Steven

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spielberg, Steven Francesco Zippel Un’avventura senza fine Tra i più grandi registi e produttori dei nostri tempi, lo statunitense Steven Spielberg ha saputo raccontare storie fantastiche e realtà dolorose, [...] Munich (2005). Una forte critica nei confronti della società americana contemporanea è infine presente in Prova a prendermi (2002) e The terminal (2004), film resi unici dalle grandi interpretazioni di due stelle come Leonardo Di Caprio e Tom Hanks. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – FILM DI FANTASCIENZA – UNIVERSAL PICTURES – LEONARDO DI CAPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spielberg, Steven (4)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Baldassarre Claudio Mutini Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga. Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] l'alta cima del monte di Catri, videro esser già nata in oriente una bella aurora di color di rose e tutte le stelle sparite, fuor che la dolce governatrice del ciel di Venere, che della notte e del giorno tiene i confini"); i personaggi dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIULIANO DE' MEDICI – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Baldassarre (4)
Mostra Tutti

GIUNTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco Germana Ernst Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] e a Siena (Biblioteca comunale, ms. L.X.48, datato 13 dic. 1578). Fra il 1572 e il 1577, in occasione della comparsa della stella nuova e di una cometa, che suscitarono vivaci dibattiti in tutta Europa, il G. non mancò di far sentire la propria voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PICO DELLA MIRANDOLA – CATERINA DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – CATALOGHI STELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Cardano, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Girolamo Cardano Elio Nenci Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] riguardassero argomenti legati alla matematica, come, per es., il calcolo della distanza fra due città, o fra due stelle di longitudine e latitudine conosciuta. Questioni di carattere elementare, ma alle quali presto, per lo meno dagli anni 1524 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MARCO VITRUVIO POLLIONE – SCIPIONE DAL FERRO – NICCOLÒ TARTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Girolamo (6)
Mostra Tutti

CAIMO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMO, Pompeo Gino Benzoni Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] C. al fratello Eusebio il 31 marzo 1626 - è rimasta stordita di tal caso… tutti aspirano a favor mio, e mi attrovo alle stelle per haver liberato lo Studio da una brutta tirannide e rimessa e sollevata la parte de i buoni e de i migliori lettori, li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA MORGAGNI – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIROLAMO MERCURIALE – LUIGI DELLA TORRE – REPUBBLICA VENETA

TRACY, Spencer

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure) Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] da una crisi economica senza precedenti, e conquistò le platee con il melodramma A man's castle (1933; Vicino alle stelle) di Frank Borzage, in cui è assolutamente perfetto nel ruolo di un vagabondo che racimola lavoretti occasionali, e si lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACY, Spencer (2)
Mostra Tutti

AIOLLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle) ** Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] , nel quarto libro dei Dialogi della morale philosophia (Venezia 1538 e 1544), al dialogo quarto della "natura delle stelle" insieme con L. Alamanni, Francesco Dini, Zanobi Buondelmonti e Gerolamo Beniveni. La sua musica, sebbene spesso ispirata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRIOTA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRIOTA, Costantino Renato Pastore Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] di pertinenza astrologica. L'indicazione della centralità dell'astrologia quale "conoscimento della natura d'i cieli,di le stelle, de reggioni, herbe, arbori, uccelli, pesci e pietre" consente al C. - dal libro terzo alla fine - di abbandonarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cartesio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cartesio Anna Lisa Schino Il filosofo del "Penso, dunque sono" Cartesio è uno dei fondatori del pensiero filosofico moderno. Temi del suo insegnamento sono stati: il rifiuto del sapere tradizionale [...] mondo fisico: parla della natura della luce, della teoria dei vortici di materia eterea al centro dei quali ruoterebbero in cielo stelle e pianeti, espone le leggi del moto (tra cui la legge d'inerzia), la sua fisiologia, anatomia e psicologia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRINCIPIO D'INERZIA – DISCORSO SUL METODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartesio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 75
Vocabolario
stélla²
stella2 stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali