Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] (relatività galileiana). Un sistema di riferimento con origine nel Sole e assi orientati in maniera invariabile rispetto alle stelle fisse è, solo approssimativamente, inerziale; anche un riferimento solidale con la Terra è non inerziale. Il quadro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] immagine riflessa è la quarta formale, costituita dalla regione angelica (dalla sfera delle stelle fisse all'ultimo dei tre ordini angelici). La regione dalle stelle fisse alla sfera del Sole coincide con l'estensione della quinta formale, simmetrica ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] il momento angolare ha lo stesso ruolo del vettore d'onda degli elettroni di un superconduttore ordinario. Inoltre, le stelle di neutroni hanno ricevuto attenzione da parte dei fisici che si occupano di basse temperature a causa della possibilità che ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] .
La misura dello spazio e del tempo
Per misurare distanze molto grandi, come quelle che ci sono tra la Terra e le stelle, si utilizza la velocità della luce. Ma come è possibile usare una velocità per misurare una distanza? E come si misurava una ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] tempi antichi era nota l'esistenza di un'atmosfera di V., denunciata, in partic., dal graduale scomparire e riapparire delle stelle che si trovassero a essere occultate dal pianeta. Si tratta di un'atmosfera molto nebulosa; questa coltre di nubi che ...
Leggi Tutto
eclissi
eclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] i quali l'astro è al di sopra dell'orizzonte; (b) l'astro è luminoso, cioè si tratta del Sole (e. solare) o di una stella, e cessa di essere visibile in tutto o in parte perché fra esso e l'osservatore s'interpone il secondo corpo. ◆ [ASF] E. di Luna ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] (radiocorona), infrarosso, ultravioletto e X, effettuate da razzi e satelliti artificiali. ◆ [ASF] C. stellari: la parte più esterna delle stelle, simile a quella del Sole: v. atmosfere stellari: I 269 d. ◆ [EMG] Effetto c., o scarica a c.: carica ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] perpendicolare da essi condotta al piano dell'orbita della Terra e la Terra stessa o il Sole. ◆ [ASF] D. stellari: v. stella: V 617 d. ◆ [ALG] D. tra due figure o insiemi di punti: l'estremo inferiore (tratteggiato nella fig.) dell'insieme delle ...
Leggi Tutto
bilance
Giuditta Parolini
Il giusto peso delle cose
Grammi ed etti per misurare ciò che è piccolo e leggero, quintali o tonnellate per quello che invece pesa di più. Ogni oggetto ha una sua massa e [...] piatto la loro anima e sull'altro una piuma. Nella mitologia greca la bilancia è un attributo di Dike, dea della giustizia, e la costellazione della Libra (in latino "bilancia") raffigura, con le due stelle principali, i piatti di questo strumento. ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] t. di materia.
Il t. radiativo, che coinvolge materia e radiazione elettromagnetica, è di particolare interesse nello studio delle stelle. La teoria del t. radiativo è stata sviluppata per gas poco densi le cui particelle interagiscono tra loro e con ...
Leggi Tutto
stella2
stélla2 s. f. [tratto da stellare3]. – Nell’architettura navale, termine che indicava in passato il grado di finezza delle ordinate di uno scafo, oggi detto stellatura.
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...