CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] di chirurgia addominale, ideando un metodo di cura delle gastrectasie in grado anche di eliminare una contemporanea stenosi pilorica, metodo che fu denominato gastrostenoplastica; praticò il taglio mediano vagino-perineale nella isterectomia per via ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] , otologia e rinologia nel 1922 (I metodi biologici di cura dei sarcomi delle prime vie respiratorie), al XXVI(Stenosi cicatriziali laringo-tracheali) nel 1930, e al XXXIX nel 1951 (Ilcarcinoma della laringe).Degna di particolare menzione è ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] . degli ospitali, II [1881], pp. 1162-1169). Brillante operatore, ideò una metodica per la dilatazione progressiva delle stenosi laringee ed estirpò alcuni tumori delle primissime vie aeree per via laringoscopica (Tumore fibroso-cistoideo della vera ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] di alterazione del respiro, in Il "Segno", I (1890), pp. 65-70; Su di un caso di dilatazione di stomaco secondaria a stenosi pilorica per tessuto cicatriziale da antica ulcera, in Lo Sperimentale, XLVI (1892), Comunicazioni e riviste, pp. 41-46.
Il F ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] ipofonesi in corrispondenza del terzo spazio intercostale sinistro determinata dalla dilatazione dell'atrio sinistro nei casi di stenosi mitralica nota come cappuccio di Grocco, il rilievo auscultatorio dei toni cardiaci e dei soffi aneurismatici in ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] pediatrica e al lavoro presso l'ospedale Meyer di Firenze si ricordano i contributi sulla cura chirurgica della stenosi pilorica del lattante, sull'impiego degli antibiotici per via arteriosa nel lattante, sulla patogenesi dell'ernia ombelicale nel ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] abilità e arditezza soprattutto negli interventi sull'addome: magistrali furono i suoi metodi di dilatazione delle stenosi infiammatorie del piloro, operati digitalmente penetrando nel lume dell'organo attraverso un'incisione della parete gastrica ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] 1-14; Decorticazionee pneumopessia nella cura operatoria dell'empiema cronico fistolizzato, ibid., III (1920), pp. 517-536; Le stenosi ileo-coliche di posizione (sindromi dolorose della fossa ileocecale con costipazione cronica), ibid., pp. 1-104, in ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] anastomosi vasali), proponendo nuovi procedimenti tecnici (per la valvulotomia a cuore chiuso e a cuore aperto nella stenosi mitralica, per la plastica nella insufficienza mitralica, per la correzione a cuore chiuso delle comunicazioni interatriali ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] ; Sulla eliminazione dell'acido urico nel lattante, in Riv. di clinica pediatrica, XIII [1915], pp. 579-592, 662-682; Stenosi congenita del duodeno e lattosuria cronica in un lattante, ibid., XV [1917], pp. 1-40; Considerazioni sull'alimentazione del ...
Leggi Tutto
stenosi
stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un...
stenosare
stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto da...