Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , a regime irregolare e spesso interrotti da cascate, i maggiori sono Fraser (1360 km) e Columbia (1950 km). Vero fiume di steppa è il Colorado (2330 km), che traversa regioni aride. A S di questo non si hanno fiumi di importanza a eccezione del Río ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista, editore e scrittore francese Patrick Manoukian (n. Meudon 1949). Di origini armene, giovanissimo ha iniziato a viaggiare in molti Paesi del mondo (USA, Islanda, Belize, Brasile [...] , e raggiungendo il successo internazionale con la trilogia poliziesca composta da Yeruldelgger (2013; trad. it. Yeruldelgger. Morte nella steppa, 2016), Les temps sauvages (2015; trad. it. Yeruldelgger. Tempi selvaggi, 2017) e La mort nomade (2016 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] area di distribuzione non era limitata alla steppa settentrionale della Cina. Complessi antichi a microliti Altopiano del Tibet-Qinghai mantiene un legame molto stretto con la Steppa Settentrionale. Nel Sichuan, nello Yunnan e nell'area circostante, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Africa meridionale, compresa all’incirca fra 20° e 28° lat. S e fra 19° e 24° long. E. I suoi confini, non definibili esattamente, sono rappresentati a N e a NE dalla valle dell’Okavango e [...] e perché riparato dai venti umidi di SE dai rilievi del Transvaal, è molto arido; ha tuttavia piuttosto i caratteri della steppa che del deserto vero e proprio. Nel complesso è una regione molto inospitale ed è scarsamente abitato. Solo al margine ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] , e nelle quali un maggior accumulo di terra e di materiali fertilizzanti consente che alla florula alicola della steppa si aggiungano alcune specie vegetali, importate dagli Arabi, i quali praticano in queste stazioni colture sporadiche. Anche nella ...
Leggi Tutto
. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale,
Non si conosce con esattezza il numero [...] anziano ereditario. Alcune diecine di famiglie, che traggono la loro origine da un capostipite comune, si muovono per la steppa riunite insieme, formando una specie di comunità nomade (choton). Alcuni choton formano una più larga comunità di stirpe ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] 1700 nel tesoro di Pietro il Grande e oggi conservato all'Ermitage. I Hiung-nu non hanno certo creato l'arte animalistica delle steppe, ma l'hanno adottata, ed è alle loro incursioni e ai loro stanziamenti nel nord della Cina che vanno attribuite le ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] 'estensione assunta dalle colture e, in generale, dall'azione dell'uomo. Sul terreno argilloso calcareo è largamente diffusa la steppa secondaria, con piante bulbose e boscaglie di Chamaerops humilis; mentre, dove la profondità del suolo e le altre ...
Leggi Tutto
Figlia (Kolomenskoe 1709 - Pietroburgo 1761) di Pietro il Grande, con l'appoggio della guardia imperiale, nella notte del 25 nov. 1741 fece arrestare il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna, [...] riforma dell'Accademia delle scienze e l'inaugurazione del primo teatro pubblico (1756). Di qualche importanza fu anche la sua azione intesa a colonizzare zone di steppa (1744-53) e ad agevolare il commercio con l'abolizione dei dazî interni (1754). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] spontanea passa dalla foresta pluviale alla savana (quest’ultima interrotta da foreste a galleria lungo i fiumi) e addirittura alla steppa nelle zone più aride di NE. L’idrografia è divisa fra i due bacini dello Chari, a N, e dell’Oubangui ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...