Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] (v. Crone, 1980, p. 20). Uno di questi gran khān, Genghiz, nel XIII secolo riesce a unificare l'intera area della steppa sotto il suo comando e sfrutta il potenziale militare così ottenuto per una politica di conquista in grande stile. Verso la fine ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] di tre fattori fondamentali: un fattore ecologico relativo alla percorribilità del territorio (ben diversa in zone di alluvio, di steppa arida, di montagna) e alla presenza di vie d'acqua; un fattore tecnologico relativo alla messa a punto di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del Namib (nell'Africa del Sud-Ovest) con meno di 250 mm. di pioggia, e dal cosiddetto deserto del Kalahari, che è piuttosto una steppa, dove cadono da 250 a 500 mm. di pioggia all'anno, si passa a regioni con 1000 e 1500 mm. di pioggia annua, come ...
Leggi Tutto
PAMPAS
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome generalmente s'indicano le pianure prive di boschi, comprese, nell'America Meridionale, fra le Ande Chileno-argentine e l'Oceano Atlantico: in senso più ristretto, [...] A. Grisebach ritiene che bisogna dare una maggiore estensione a questa denominazione includendovi, in senso ampio, tutto il dominio delle steppe racchiuso fra le zone del Brasile, dove non si hanno più le piogge tropicali, e lo Stretto di Magellano e ...
Leggi Tutto
ZERAVŠAN (XXXV, p. 928)
Paolo DAFFINA
AN Lo sfruttamento a scopo irrigatorio di questo fiume e degli altri corsi d'acqua della regione che costituisce l'odierna Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan, [...] -Dar′ja nel suo alto corso per derivarne un canale che raggiungesse i tratti terminali dello Z. attraverso la steppa di Karṣi; probabilmente perché la capacità idrica dell'Amu non basterebbe allo scopo. Questa stessa scarsità dovette consigliare la ...
Leggi Tutto
SVJATOPOLK II
Petr Aleksandrovic Ostrouchov
. Figlio di Isjaslav, nipote di Jaroslav il Saggio, nato nel 1050, morto nel 1113. Fu successivamente principe di Polozk, di Novgorod (1071-1078) e di Turov [...] d'un altro. E il terzo, nel 1103 sulla riva del Lago di Dolobsk, prese la risoluzione di una spedizione concorde verso la steppa contro i Polovzi, sotto il comando di S. e di suo cugino Vladimir Monomaco.
Questa spedizione fu coronata da una completa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] della vegetazione si accentua il contrasto fra l’interno del Paese e le regioni costiere. Nell’altopiano prevale la steppa, mentre nelle parti più aride dell’interno e in quelle orientali compare un paesaggio con carattere subdesertico. Le catene ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] un bassopiano a debole pendenza, con numerose conche, spesso occupate da laghi e stagni; per le scarse piogge vi predomina una steppa di graminacee, cui l’uomo ha sostituito colture di cereali; verso S si alzano colline e basse montagne (1280 m). La ...
Leggi Tutto
vegetazione botanica In prima approssimazione, il rivestimento vegetale della superficie terrestre. Lo studio della v. è soggetto fondante di discipline quali la geobotanica e l’ecologia del paesaggio. [...] selezionano v. simili per biomassa, complessità strutturale e produttività, determinando pertanto paesaggi e fisionomie simili (savana, steppa, tundra, taiga ecc.) anche se la composizione floristica può variare, anche radicalmente, dal un luogo all ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] e la media del luglio è di circa 9°; si nota una forte diversità fra il versante settentrionale della catena montuosa e la steppa a N. di essa, e il versante marittimo ove si formano delle vere oasi climatiche, con inverni mitissimi. Le coste del Mar ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...