Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] a una lunga fase fredda e semiarida, con culmine circa 30.000 anni fa, durante la quale lungo gli Zagros prevalse la steppa. Come in altre regioni asiatiche, negli Zagros le industrie del Paleolitico medio sono prive di asce a mano, hacheraux e ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] piogge non superano i 100 mm. annui, e gran parte del paese, quindi, è desertica o coperta da una magra steppa. Boscaglie, che presentano però anch'esse caratteri xerofili, si rinvengono soltanto nelle zone più elevate, sulle quali le precipitazioni ...
Leggi Tutto
KATANGA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta regione del Congo Belga e la più meridionale delle quattro grandi provincie nelle quali amministrativamente la colonia si divide. La provincia del Katanga [...] nel bacino del Lualaba. Le zone pianeggianti elevate vi occupano una notevole estensione. La foresta e più specialmente la steppa vi trovano condizioni favorevoli al loro sviluppo, anche per l'abbondanza delle sorgenti. Il clima, data l'altitudine ...
Leggi Tutto
GUADIANA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe Caraci
Lo Anas dei Romani, il Wàdê Ànah (o Yànah) degli Arabi, donde il nome attuale, uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica. Ha una lunghezza di poco [...] ai bisogni dell'irrigazione. Il regime del Guadiana si avvicina più che quello degli altri fiumi della penisola ai caratteri dei fiumi di steppa. Sulle sue rive sorge solo un centro abitato di popolazione superiore ai 25 mila ab. (Badajoz). ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] mischia la materia organica al suolo fino a grande profondità: lo strato umifero è di 30-40 cm. Nella zona delle steppe, lo strato di humus raggiunge il metro di spessore; in primavera, quando il suolo è ancora umido, numerosi invertebrati sono ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e ad occuparsi degli animali; la sua fierezza non ha confronti quando, essendosi assunto da solo la responsabilità di un gregge nella steppa, riceve per la prima volta il bastone da pastore Fulbe, bastone tagliato dall'albero sacro nelbi e che per il ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] in una serie di film ispirati a un realismo di matrice naturalista (Vanina Vanini, 1961, di Roberto Rossellini; La steppa, 1963, di Alberto Lattuada), poi dando il suo contributo alla figuratività dei film di Pasolini: il pittorico La ricotta ...
Leggi Tutto
La Repubblica Baschira è stata formata da alcune parti delle antiche provincie di Ufa, Orenburg, Perm e Samara. Il suo territorio (fra 51°12′ e 56°30′ lat. N. e 53°9′ e 62°18′ long. O.) non costituisce [...] , infatii, è di 173. La parte montuosa è coperta principalmente da foreste di conifere, la parte più bassa è una steppa incolta.
L'occupazione principale della popolazione è l'agricoltura, che però viene esercitata ancora in forme poco redditizie. Il ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di tipo arido. Tale ecosistema, seppure non contraddistinto da caratteristiche pienamente desertiche, è estremamente arido e corrisponde a una steppa xerofita con una media annuale di precipitazioni tra 200 e 500 mm. Fu J.D. Jennings a definire negli ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Taganrog 1860 - Badenweiler 1904). Narratore tra i più insigni della letteratura russa di epoca contemporanea, fin dalle sue prime opere di carattere comico e caricaturale mira all'essenziale [...] per il racconto più lungo in cui l'intonazione impressionistica si associa a un profondo scavo psicologico: Step′ ("La steppa", 1888), Skučnaja istorija ("Una storia noiosa", 1889), Palata n. 6 ("La sala n. 6", 1892), Rasskaz neizvestnogo čeloveka ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...