CHAGAR BAZAR (turco Çager Bazar)
G. Garbini
Località dell'Iraq nella valle del Khābūr; circa il nome antico della città, è attestato da iscrizioni ivi trovate Til-sha-annim, ma diversi studiosi identificano [...] testimoniare largamente la presenza, nell'alta Siria, di popolazioni hurrite provenienti, attraverso l'altipiano iranico, dalla steppa: ciò è dimostrato dalla diffusione del cavallo, attestata non solo dalle ricordate scuderie assire, ma specialmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] più della metà della superficie del paese), la savana (intercalata alla foresta a galleria lungo i fiumi) e la steppa (limitata di fatto alla regione ciadiana).
Popolazione
Il primo censimento regolare fu effettuato in epoca coloniale (1935) e diede ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] ; lungo la costa pacifica, a N, si hanno formazioni tropicali che, procedendo verso S, trapassano nella savana e nella steppa xerofila. La fauna è ricca e varia; di eccezionale interesse è quella delle Galápagos.
In epoca precolombiana l’altopiano ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] migliaia e a milioni d'anni. Terreni e fossili dei varî periodi ci possono rivelare anche condizioni locali di deserto o steppa, di foresta, di palude, ecc., che rispondono evidentemente a differenze tra regione e regione, e che non è sempre facile ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] come prova la comparazione linguistica, e assieme ad essi ai popoli turco-tatari; sua patria può quindi dirsi il territorio a steppa europeo-asiatico dove i due grandi gruppi etnici vennero con esso a contatto. La sua diffusione a sud di questa zona ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] , o per mezzo del Lago Niassa e dello Scirè, all'Oceano Indiano. La zona pressoché priva di acqua si riduce alla steppa desertica dei Masai. Le zone endoreiche sono numerose e anche estese in corrispondenza della zona di frattura orientale.
I corsi d ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] isolata del Geb. at-Teisiyyeh, che ne è la continuazione settentrionale.
Nel suo complesso il paese si presenta come una steppa aperta e pianeggiante, adibita a pascolo di tribù nomadi, in parte passante a zone di deserto sabbioso, in rapporto con ...
Leggi Tutto
PIAUHY (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] che predominano in questo periodo; nei mesi da luglio a settembre invece imperversa la siccità e il paese prende l'aspetto di una steppa desertica. La media annuale della temperatura è di 27°, con massime di 35° e minime di 18°.
Il suolo è formato in ...
Leggi Tutto
KATAEV, Valentin Petrovič
Nicoletta Marcialis
(App. I, p. 772)
Scrittore russo, morto a Mosca il 12 aprile 1986.
Trasferitosi da Odessa a Mosca nel 1922, K. scrisse per il famoso giornale dei ferrovieri, [...] (Volny černogo morja, "Le onde del Mar Nero") i cui capitoli intermedi sono Chutorok v stepi (1956, "La fattoria nella steppa") e Zimnij veter (1960-61, "Vento invernale").
Reso popolare da questo ciclo di romanzi, K. pubblicò sempre meno, covando il ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] in modo statico e povero.
Arte dei Saci (Asia centrale e Kazakhstan). - Le tribù nomadi di lingua iranica dei Saci popolavano le steppe del Kazakhstan e dell'Asia centrale, spingendosi a E fino al Xinjiang e a S alle valli di montagna del Pamir e del ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...