. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] senza apporto artificiale di acqua, e da ciò l'aspetto che la Campagna aveva fino a pochi anni fa: una steppa poco coltivata e scarsamente abitata, divisa in numerose tenute, adibite principalmente a pascolo per ovini, disseminata di casali e di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] 'acqua". Con notevole esagerazione, vide stupendi e ubertosi giardini là dove c'erano soltanto la sabbia e la steppa, e, pur senza consigliare l'occupazione militare della Libia, spronò il governo italiano a completare quella preparazione diplomatica ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] importante spettava alla caccia. Si cacciava il cervo e l'alce, lo stambecco, la pantera, il gatto selvatico della steppa, lo scoiattolo, la lontra, l'ermellino e lo zibellino.
A giudicare dalla straordinaria perizia nei lavori di falegnameria e ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] interessato da penetrazione di forme di savana; mentre verso settentrione, dove non giunge fino al mare, sfuma nella steppa mediterranea ed è pertanto marginalmente interessato dalle forme più mobili e più euriecie (➔ eurieco) di questa. A occidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] qui essi diventano l’elemento caratterizzante del paesaggio.
La vegetazione non è abbondante e verso l’interno sfuma nella steppa e nel deserto. Nel Tell settentrionale sono molto frequenti i sughereti e i querceti. Nella dorsale tunisina prevalgono ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] il passaggio ostacolato dalla resistenza degli Assipidi, che però sono vinti, e poi in Golanda (Yôlaida, la sconfinata steppa), donde passano ad abitare i distretti di Anthaib, Banthaib e Vurgundaib (Burgundaib, paese dei Burgundi). Di qui ripigliano ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] rivestono le pendici dei colli e i fondi più ampî delle valli, là dove d'estate appare, nuda e arsa, la steppa. La vegetazione arborea è, soprattutto oggi, assai scarsa nei dintorni della città. Gli elementi climatici risultano dalla tabella in calce ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] 2 a 4 m.), ma si trovano anche specie la cui statura oscilla da 4 a 9 decimetri. Notevoli estensioni sono occupate anche da steppe e da semideserti.
Lungo i fiumi e i laghi crescono vaste cinture di canne e di giunchi in mezzo alle quali si trovano ...
Leggi Tutto
Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] del Dirr, al gruppo abasgo-kerketico od occidentale secondo quella del Troubetzkoy. Il circasso era parlato altra volta in tutta la steppa al sud del Kuban′ dal Teberda al Mar Nero; oggi, essendo molti Circassi emigrati verso la Turchia europea ed ...
Leggi Tutto
Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] abitano, secondo le specie, il piano e i monti anche altissimi, il deserto e le paludi, la foresta, la steppa, il coltivato.
Nell'economia della natura non violata dall'uomo i Felini sono un importante elemento d'equilibrio biologico, contenendo ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...