• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [445]
Africa [21]
Geografia [87]
Archeologia [69]
Storia [54]
Asia [47]
Arti visive [44]
Biografie [34]
Storia per continenti e paesi [32]
Geografia umana ed economica [29]
Letteratura [23]

Niger

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E. Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] solchi degli uidian, mentre a settentrione, ai margini meridionali della fascia saheliana, la vegetazione compare solo sotto forma di steppa spinosa e, con il diminuire delle piogge, diviene sempre più rada, fino a scomparire; nel Sahara, infatti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – CONSIGLIO DELL’INTESA – BILANCIA COMMERCIALE – MASSICCIO DELL’AÏR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (10)
Mostra Tutti

Camerun

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] più della metà della superficie del paese), la savana (intercalata alla foresta a galleria lungo i fiumi) e la steppa (limitata di fatto alla regione ciadiana). Popolazione Il primo censimento regolare fu effettuato in epoca coloniale (1935) e diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DEL CONGO – GUINEA EQUATORIALE – FORESTA PLUVIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (13)
Mostra Tutti

Mozambico, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S. In Mozambico vi è [...] o erbacea, che, interrotta lungo i corsi d’acqua dalla foresta a galleria, nei territori più aridi lascia il posto alla steppa e sugli altopiani a una boscaglia di essenze xerofile. Il quadro etnico del M. è dominato dai Bantu, nell’ambito dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FRENTE DE LIBERTAÇAO DE MOÇAMBIQUE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozambico, Repubblica di (14)
Mostra Tutti

Senegal

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] subguineana, ricca di formazioni a mangrovie lungo le coste, alla meno densa foresta-parco, alla savana, alla steppa predesertica. Gli abitanti del S. sono etnicamente molto differenziati, sebbene siano per la maggior parte riferibili al ceppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL SENEGAMBIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – FEDERAZIONE DEL MALI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (12)
Mostra Tutti

Tunisia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] qui essi diventano l’elemento caratterizzante del paesaggio. La vegetazione non è abbondante e verso l’interno sfuma nella steppa e nel deserto. Nel Tell settentrionale sono molto frequenti i sughereti e i querceti. Nella dorsale tunisina prevalgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] periodo compreso tra gli anni 685 e 750 d.C., furono edificate, direttamente dai califfi, numerose residenze distribuite nella steppa dell'al-Balqa (Giordania) e nella Siria sud-occidentale, note inizialmente come balaṭ (dal lat. palatium), anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Sahara

Enciclopedia on line

(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] interessato da penetrazione di forme di savana; mentre verso settentrione, dove non giunge fino al mare, sfuma nella steppa mediterranea ed è pertanto marginalmente interessato dalle forme più mobili e più euriecie (➔ eurieco) di questa. A occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COCCODRILLO DEL NILO – SAHARA OCCIDENTALE – AFRICA OCCIDENTALE – ROCCE SEDIMENTARIE – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara (5)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] Site of Aşıklı Hüyük in Central Anatolia, in Anatolica, 17 (1991), pp. 123-74; P.M.M.G. Akkermans, Villages in the Steppe, Ann Arbor 1993; G. Algaze, The Uruk World System, Chicago 1993; H. Hauptmann, Ein Kultgebäude in Nevalı Çori, in M. Frangipane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto Sándor Bökönyi Lucio Milano Le origini e i primi sviluppi di Sándor  Bökönyi È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] , di cui l'esempio tipico è il cavallo. Diffusissimo allo stato brado nelle zone meridionali dell'Europa orientale e nelle steppe dell'Asia Centrale, il cavallo domesticato raggiunse l'area nota come Mezzaluna Fertile forse già a partire dal IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] macchia nelle montagne del Maghreb e della Cirenaica, fino agli arbusti desertici e ai cespugli del Sahara e alla zona di steppa subdesertica, nei margini meridionali. Gli altipiani del Sahara (Tibesti, Ahaggar con altitudine fino a 3400 m s.l.m.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3
Vocabolario
stéppa
steppa stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
stéppico
steppico stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali