• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [445]
Storia [54]
Geografia [87]
Archeologia [69]
Asia [47]
Arti visive [44]
Biografie [34]
Storia per continenti e paesi [32]
Geografia umana ed economica [29]
Letteratura [23]
Africa [21]

beduini

Enciclopedia on line

Nome (dall’arabo dialettale bedewīn «abitatori della steppa») con cui nel mondo arabo si designano i nomadi delle zone desertiche e semidesertiche, in contrapposizione ai sedentari delle aree coltivate [...] e delle città. Non ha perciò valore etnico preciso: s’incontrano b. in tutta l’Africa settentrionale e nella penisola arabica. I b. sono socialmente organizzati sulla base di clan patrilineari connessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA ARABICA – ALLEVAMENTO – ISLAMISMO – ALTOPIANO – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beduini (2)
Mostra Tutti

Turkestan

Enciclopedia on line

(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] , il massiccio del Pamir e l’Hindukush. Il basso T. è formato da depressioni (intorno al Mar Caspio), penepiani (steppe dei Khirghizi) e zone desertiche (Karakumy, Kyzylkum), costituite da argille, sabbie e Löss. Il clima è caratterizzato da estrema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – IMPERO DI TAMERLANO – LINGUE IRANICHE – DESERTO DI GOBI – KIRGHIZISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkestan (3)
Mostra Tutti

Cosacchi

Enciclopedia on line

Abitanti nomadi, di stirpe tatara, delle steppe della Russia meridionale. Dal 15° sec. accanto a essi apparvero i C. russi che, nella steppa, trovarono la libertà sottraendosi al potere dello Stato e [...] alla tirannia dei grandi proprietari. Organizzati in comunità militari o di mestiere, loro capo elettivo era l’atamano. Quando, nel 1569, entrarono nell’orbita della monarchia di Polonia, questa si sforzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – MILITARIA – POPOLI ANTICHI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SERVI DELLA GLEBA – GUERRIGLIA – MAR NERO – ATAMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosacchi (2)
Mostra Tutti

Tūrā´n

Enciclopedia on line

Tūrā´n Vasta depressione compresa fra la zona montuosa dell’Asia centrale, le catene marginali dell’altopiano iranico, il Mar Caspio e la steppa dei Kirghizi, bagnata dai corsi mediano e inferiore dell’Amudar´ja [...] e del Syrdar´ja. Comprende i due grandi deserti del Karakumy e del Kyzylkum, il Lago d’Aral e il ripiano dell’Ust´-Urt. Regione aridissima, ha clima continentale ed è battuta da venti assai violenti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ASIA CENTRALE – TURKMENISTAN – MAR CASPIO – UZBEKISTAN – KAZAKISTAN

Altaj

Enciclopedia on line

Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] varietà di tecniche, rappresenta un’estrema propaggine dello ‘stile animalistico’, diffuso in tutta l’area delle steppe asiatiche, che qui raggiunge altissima originalità, con figure complesse di animali dalle forme fantasiose, vivacemente espressivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INGEGNERIA MECCANICA – DESERTO DI GOBI – ASIA CENTRALE – ALLEVAMENTO

Alani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alani I. Erdélyi Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] la steppa tra il Don e il lago di Aral e la regione a N del Caucaso costituivano l'esteso territorio di insediamento degli A., che da qui erano soliti intraprendere spedizioni militari verso il Sud. La struttura interna e l'esatta composizione etnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA DI CRIMEA – ETÀ DEL BRONZO – LINGUA IRANICA – ALTO MEDIOEVO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alani (3)
Mostra Tutti

Odessa

Enciclopedia on line

Odessa Odessa Città dell’Ucraina (993.120 ab., stima 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.377.230 ab. nel 2020), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano [...] a 50 m ca. di altitudine, che limita la steppa e s’incurva ad anfiteatro lungo un ampio golfo del Mar Nero. Il clima è semicontinentale, con discreta escursione tra le medie invernali e quelle estive e scarsa piovosità. O. è un notevole centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – CORAZZATA POTËMKIN – INDUSTRIA CHIMICA – GUERRA DI CRIMEA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odessa (3)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] risultano assai attenuate. Tipicamente di transizione tra il deserto e i climi umidi è il clima semiarido caldo o della steppa, proprio dell’A. settentrionale e distribuito in due fasce: una a N del Sahara, che raggiunge le coste mediterranee, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Aramei

Enciclopedia on line

Uno dei gruppi etnici e linguistici in cui si dividono i semiti, di cui erano considerati progenitori eponimi il quinto figlio di Sem e il figlio di Camuel e nipote di Nachor fratello di Abramo, ambedue [...] all’inizio del 2° millennio a.C e si intensificano nel 12° sec. a.C., quando gli A. della steppa mesopotamica, tra il corso superiore dell’Eufrate e del Tigri, cercarono di spostarsi nella Mesopotamia centrosettentrionale. Dall’Antico Testamento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: SCRITTURA ARABA – VICINO ORIENTE – LINGUA FRANCA – BASSORILIEVO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aramei (2)
Mostra Tutti

Elisabetta

Dizionario di Storia (2010)

Elisabetta Imperatrice di Russia (Kolomenskoe 1709-Pietroburgo 1761). Figlia di Pietro il Grande, con l’appoggio della guardia imperiale fece arrestare (1741) il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente [...] partecipò alla guerra dei Sette anni contro Federico II, occupando la Prussia orientale. Cercò di avviare la colonizzazione di zone di steppa (1744-53) e agevolò il commercio con l’abolizione dei dazi interni (1754). Fondò l’università di Mosca (1755 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stéppa
steppa stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
stéppico
steppico stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali