FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] esterno verso il Pacifico, presenta successivamente, da nord a sud, la foresta megaterma pluviale sino a 18° di lat. sud, la steppica deserta da 18 a 28°, la foresta temperata da 28° a 40°, mentre i piani superiori al limite della vegetazione arborea ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] e dell'Alasca meridionale.
Le mesetas della Patagonia orientale si estendono su circa 800.000 kmq. e formano una regione steppica, monotona, triste e desolata; esse hanno superficie pressoché piana, costituita dove da arenarie tenere e dove da ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] un quartiere artigianale e fornaci a due camere con magazzini. La presenza di ceramica del tipo ''Andronovo'' (di provenienza steppica), fatta a mano, con decorazione incisa o impressa, conferma quei contatti tra le grandi culture sedentarie e le ...
Leggi Tutto
JUAN FERNÁNDEZ (A. T., 149-150 e 151-152)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
FERNÁNDEZ Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, possedimento chileno, situato a 570 km. al largo della costa del Chile centrale; [...] numerose Dendroseris, specialmente D. macrophylla.
Le pendici e le coste dell'isola di Más-a-Fuera sono ricoperte da una vegetazione steppica. La foresta si trova nel centro del sistema vallivo fra 300 e 660 m. s. m. ed è costituita da Myrceugenia ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di 4200 mc. Malgrado la diminuzione di pendenza che si verifica dopo lo sbocco nella pianura e l'influenza del clima steppico, essa aumenta ancora sino al delta.
Gli affluenti romeni influiscono senza dubbio su questo aumento più di quelli bulgari, e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per esercitarvi l'allevamento. I lembi più aridi dell'alta pianura (magredi) erano originariamente coperti da vegetazione di tipo steppico; infine sulle rive del Garda e alle falde dei Berici e degli Euganei compariva la macchia di tipo mediterraneo ...
Leggi Tutto
Paese confederato della repubblica d'Austria. Regione di confine lungo il Danubio, fra le ultime diramazioni alpine, i Carpazî e le colline della Moravia, fu di grande importanza strategica fin dai tempi [...] Vienna) sono oggi nel bacino omonimo, fra cui massimo Wiener Neustadt, fondata nel sec. XIII nel cuore di una zona steppica (lo Steinfeld) a guardia dell'ingresso dell'Ungheria per Sopron (Ödenburg) e nodo delle comunicazioni fra l'occidente e l ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] non solo i fattori climatici, ma anche la costituzione del suolo gessoso e salino. Il Willkomm limita la vegetazione steppica alle sole piante che rivestono a ciuffi questo terreno formando cespugli o pulvinuli, in mezzo ai quali biancheggia e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] : 1° la Russia artica; 2° la Russia baltica; 3° la Russia centrale; 4° la regione dell'Ural; 5° la regione steppica della Russia meridionale; 6° la regione finno-carelica (con la Penisola di Kola); 7° la regione delle alteterre norvegesi; 8° la ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] le precipitazioni sono sensibilmente maggiori e nell'inverno sono in buona parte nevose.
La vegetazione delle pianure è tipicamente steppica e la monotonia del paesaggio vegetale si aggiunge a quella delle forme del suolo. La vegetazione erbacea è ...
Leggi Tutto
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa settentr. e merid., della maggior...
puna
s. f. [da una voce quechua, che significa propr. «spopolato»]. – In fitogeografia, la vegetazione steppica che caratterizza l’omonimo tipo di pianura che si trova nella cordigliera andina (Perù, Bolivia e tratto più settentr. delle Ande...