(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] acquose loro o dei loro sali si alterano, si colorano e talora vengono invase da microrganismi. La sterilizzazione di queste soluzioni esige in certi casi cure particolari: non tutti gli alcaloidi infatti possono sopportare temperature elevate ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] campo ha grande importanza tutta una serie di problemi di pertinenza della medicina forense e sociale (v. aborto; prostituzione; sterilizzazione, ecc.) e in genere dell'igiene (v.) con le sue norme di profilassi individuale e sociale che mirano alla ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] maschi, che possono tollerare quantità relativamente ampie di o. giovanile, durante l'accoppiamento alla femmina provocandone la sterilizzazione. Si è anche visto che certi parassiti possono influenzare l'accrescimento e lo sviluppo degl'Insetti che ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] più o meno intenso della reazione di Maillard si può avere inoltre nel latte in polvere e nel latte sterilizzato e a lunga conservazione (J. Adrian, 1974). La riduzione del valore nutritivo delle proteine, resa evidente con alimentazione lattea ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] del direttore generale di polizia, monsignor T. Bernetti, e del cardinale vicario P. Zurla nel perseguimento di una perfetta sterilizzazione della città e del suo ordine pubblico. Ed erano venuti i provvedimenti che avevano cancellato tutte le feste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] ecclesiastiche, tese a ostacolare l’introduzione di elementi normativi nella sfera riproduttiva, contrastando gli interventi di sterilizzazione degli individui portatori di tare ereditarie o i programmi di controllo delle nascite. Si trattava di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] nei quali il biodeterminismo aveva giocato un ruolo importante, come la tragica politica eugenetica del nazismo, le leggi sulla sterilizzazione degli immigrati negli Stati Uniti tra il 1910 e il 1930, oltre alla vasta gamma di esiti 'socialdarwinisti ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] 7) la correzione del deficit di diffusione polmonare indotto dalla tossina tessutale (PLF = pulmonary lesion factor); 8) la sterilizzazione del contenuto enterico per limitare l'assorbimento di tossine microbiche; 9) l'assicurazione di un sufficiente ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] erano accettabili, autorizzando ‘interventi’ per stabilizzare le monete intorno a tali tassi (con una conseguente sterilizzazione degli impatti monetari) e consentendo, qualora si fossero resi necessari, aggiustamenti dei tassi centrali in base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] loro natura, vi si sottraggono; dall’altro rischia di indurre, in chi pratica la filosofia, una sorta di sterilizzazione della ricerca e un allontanamento dal ‘mondo della vita’. Il filosofo, acquisendo un atteggiamento neutrale (non valutativo) nei ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...
sterilizzare
steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale capacità di generare o di concepire:...