Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] in Inghilterra la situazione si oscurava. Il parlamento, aperto il 18 giugno 1625, non votava che due sussidî (circa 140 mila sterline); e l'11 luglio era chiuso, col pretesto della pestilenza. Anche l'invio di una squadra inglese al comando del ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] che ne seguì costrinse l'Ubico (1° luglio) a dimettersi, dopo aver annunciato il riscatto dei debiti esteri in dollari e sterline. Il governo passò a una junta di 3 generali, tra cui il vicepresidente F. Ponce, eletto dall'assemblea, presidente ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] programma di riarmo della Gran Bretagna: il bilancio della marina britannica prevede per il 1937-1938 una spesa di 105.065.000 sterline, con un aumento di 23.766.000 sul bilancio precedente. Per conto suo l'Italia ha provveduto a rafforzare la sua ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Gubbio detto Mastro Giorgio
Gaetano Ballardini
Così è chiamato comunemente il ceramista Giorgio Andreoli, nato a Intra forse intorno al 1465-70, morto a Gubbio probabilmente nel 1553. Benché [...] sino al 1569) che seguì le orme degli Andreoli. Un piatto firmato e datato 1522 fu pagato a Londra (1911) 2520 sterline. Il segreto del processo, che si credeva perduto, fu a metà del secolo XIX ritrovato e applicato sulle ceramiche smaltate e ...
Leggi Tutto
NORMANNE, ISOLE (inglese Channel Islands, fr. Îles Normandes; A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Philip CHESNEY YORKE
Herbert John FLEURE
Gruppo insulare appartenente alla Gran Bretagna, situato a [...] normanne in Gran Bretagna (patate, pomodori, frutta e fiori) nel 1931 ebbe un valore superiore a 2.500.000 lire sterline. Guernsey e Alderney esportano inoltre granito, che si estrae da numerose cave. La popolazione complessiva nel 1931 era di 91 ...
Leggi Tutto
YOUTUBE.
Daniela Amenta
- Una piattaforma rivoluzionaria. I problemi legati alla violazione del copyright e della privacy. Bibliografia
Una piattaforma rivoluzionaria. – Y. è una piattaforma web, che [...] Kjellberg che, dal 2010 al 2014, ha avuto un seguito di 27 milioni di fans (e 2,4 milioni di sterline all’anno come introiti pubblicitari). Sempre sulla piattaforma di Google l’ultima tendenza è quella delle webseries: brevi sceneggiati TV pensati ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] non tendevano ad aumentare, a Londra, viceversa, le importazioni olearie conoscevano un netto incremento: il valore del prodotto venne stimato a 22.000 sterline nel 1622, una media di 37.000 negli anni 1634 e 1640, mentre s'impennò sino a 151.000 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] . Al Planta, bibliotecario del British Museum, il C. avrebbe detto che se i marmi di Figalia erano stati pagati 15.000 sterline, quelli del Partenone ne valevano almeno 100.000 (in Diary and Corr. of Ch. Abbott,lord Colchester, II, London 1861, p ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] , la Ständesversammlung nel gennaio del 1867 approvò un preventivo di 80.000 talleri (circa 8000 sterline in valuta del 1867, ovvero 337.000 sterline in termini odierni). Kolbe visitò diversi laboratori in Germania e Svizzera nella primavera del 1867 ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] vescovo Jewel, su istanza dell'arcivescovo Parker, la prebenda di Alton Pancras, nella Chiesa di Sarum, che fruttava 20 sterline l'anno, accarezzava l'idea di dedicarsi alla carriera ecclesiastica. Ma nel 1570, deluso nella speranza di un avanzamento ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....