PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] quelli con William Hamilton, ambasciatore della corte inglese. Su suo incarico, e per un compenso annuo di 20 sterline, egli diede inizio nel settembre del 1779 alla redazione del Diario vesuviano in cui quotidianamente registrò il comportamento ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] assorbita dalla Commerciale. Nel giro di pochi mesi il suo patrimonio personale di circa venti milioni di sterline-oro si era praticamente dissolto. Presto si risollevò tuttavia dalla crisi finanziaria che sembrava dovesse travolgerlo definitivamente ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] dovuto ammettere – la promessa del fronte del Leave di riservare per il sistema sanitario nazionale i 350 milioni di sterline settimanalmente destinati da Londra all’UE è stata un errore. Dunque, solo propaganda.
A obiettivo raggiunto, Farage ha ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] conto di compratori di Bruxelles disposti a stampare l’opera in Belgio, riuscì abilmente nell’impresa. Riscosse le 120 sterline concordate quale prezzo della sua cronaca, il M., nonostante gli amici lo avessero esortato a restare ancora per qualche ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] britanniche sul lavoro si desume che quelle classi lavoratrici dispongono di un risparmio complessivo di 511 milioni di sterline, e questa cifra è data dai rappresentanti delle classi operaie organizzate. Negli Stati Uniti i salarî sono anche ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] un acido, che concentrava in storte di vetro. Con questo processo, detto della campana, il prezzo dell'acido scese da 2 sterline a 2 scellini la libbra.
Nel 1746 Roebuck e Corbett costruirono a Prestonpans in Scozia la prima camera di piombo, di ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] : Tipi più andanti di tutti i precedenti e poco usati da noi.
Le vendite dei lini russi si compiono, normalmente, in sterline oro a 90 giorni, contro tratta accettata. Lo stesso sistema vale per i lini belgi e olandesi, che si mantengono d'ordinario ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] russe in pellicce, indicanti approssimativamente la produzione, negli anni 1921-33 è stata di oltre 6 milioni di lire sterline.
Nel Canada le condizioni di clima sono eccellenti per la vita degli animali da pelliccia, forse ancora più favorevoli ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] ; egli accettò subito; per pagare i suoi debiti e poter lasciare lo stato di Virginia, dovette farsi prestare cinquecento sterline. Partì il 16 e fu solennemente investito dei poteri presidenziali a New York il 30 dello stesso mese.
Durante il ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] nel 1732 per H. Somerset, iii duca di Beaufort che, venduto alla Christie's di Londra nel luglio del 1990 per 8.580.000 sterline, è stato acquistato nel dicembre del 2004 presso la stessa casa d'aste dal principe H.A. ii del Liechtenstein per il suo ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....