Soros, George
Stefania Schipani
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] , costretta a uscire dallo SME nel settembre del 1992 dopo che il Quantum Fund aveva venduto a termine un ammontare di sterline equivalente a 10 miliardi di dollari per riacquistarle subito dopo a un prezzo più basso, realizzando un profitto netto di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] del Fondo: 16 tra il 1974 e il 1980, 5 a partire dal gennaio del 1981 (franco francese, marco, yen, sterlina inglese e dollaro USA). Le ponderazioni sono effettuate in base alla relativa importanza di ciascuno di questi paesi nel commercio mondiale e ...
Leggi Tutto
Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] territorî dell'Italia meridionale e insulare, gl'Inglesi e gli Americani, dopo una prima emissione di banconote in lire sterline della British military authority e di una valuta denominata "dollaro timbro giallo" (la cessazione del corso legale di ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo stato di Libia è ripartito sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di 806.500 km2 e la popolazione al censimento del 1954 è [...] Cirenaica considerata a sé, come per l'intero Regno libico, un notevole passivo: nel 1957, di fronte a 7.069.000 sterline libiche alle importazioni, se ne ebbero solo 1.428.000 alle esportazioni, con uno sbilancio provinciale, quindi, di circa 5.650 ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] mutamento, ma nell'agosto del 1955 esso fu allineato con le altre valute al livello esistente prima del 1949 (in particolare con la sterlina inglese e la rupia indiana). L'attuale parità con il dollaro S. U. A. è di 4,762 rupie.
Il primo gennaio 1961 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] depositava in Inghilterra altri 4.000 fiorini, non più ai Biliotti ma ad Asserico Portinari, "mercator societatis Bonaccursorum"; 3.000 sterline da trasferire ad Avignone sono divise l'11 marzo 1333 fra i Bardi, i Peruzzi e i Buonaccorsi; nell'agosto ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] fino. La parità con il dollaro è 4,76190 rupie per 1 dollaro S.U.A. Il rapporto di 13.33 rupie per 1 sterlina è stato mantenuto immutato dal 1931.
Bibl.: The economic development of Ceylon. Report of a mission organised by the International Bank for ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] del f. Kouris).
Commercio estero. - Nella bilancia commerciale le importazioni sono superiori alle esportazioni (39 milioni di sterline contro 22,3 milioni nel 1956). Fra i prodotti esportati figurano quelli agricoli e quelli del sottosuolo (piriti ...
Leggi Tutto
PIOMBO
Gaspare MESSINA
. Produzione (XXVII, p. 336). - Nel biennio 1946-47 la produzione mondiale di piombo è stata notevolmente inferiore a quella del 1938, ma la limitata capacità di acquisto di alcuni [...] mondiali sono ancora aumentate: nel novembre 1948 il piombo era quotato 21,5 cents negli S. U., raggiungendo, nel gennaio 1949, 124 sterline la t. sul mercato inglese. A tale aumento hanno contribuito gli acquisti degli S. U. per scorte strategiche. ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] creditore dell'arcivescovo di Colonia Engelberto di Berg, che da lui aveva ottenuto un mutuo di oltre 400 marche di sterline.
Svariate sono le testimonianze di mutui concessi dal M., come da molti altri mercatores romani, ad arcivescovi, vescovi e ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....