Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 2% (1939) al 29,i (1940) e le esportazioni da essa dal 12 al 17,5%. Ma la Gran Bretagna pagava in sterline bloccate e nonostante gli accordi con la Bolivia, il Brasile e il Giappone, la bilancia commerciale rimaneva passiva: pertanto si introdusse un ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] tutte le cessioni di beni e forniture di servizi effettuate da soggetti con un giro d'affari superiore alle 47.000 sterline (1997) e sulle importazioni. Per alcune voci specifiche, come per es. il gasolio per uso domestico e l'elettricità, l'aliquota ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] l'indicatore di divergenza non ha mai svolto il ruolo inizialmente previsto, in parte per motivi tecnici (l'inclusione della sterlina nella definizione dell'ECU e la sua non partecipazione agli AEC fino all'ottobre 1990, e la banda più larga della ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] - come viene anche chiamato in un'accezione più ampia che include le operazioni in qualsiasi valuta estera (dollari, sterline, marchi, franchi, ecc.) - poggia in via permanente sulla convenienza a operare in esso piuttosto che in altri mercati ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] , 1993, p. XV); non è corretto analizzare la speculazione soltanto sulla base dei risultati (anche il guadagno delle 7.000 sterline di Newton potrebbe essere il risultato di una mania); i risultati servono per sondare e quindi imparare a tener sotto ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] Il commercio estero (esclusi gli scambî con il Kenya e il Tanganica) ha avuto l'andamento che segue (espresso in migliaia di sterline) nel biennio 1958-59
Comunicazioni. - Esistono circa 600 km di ferrovie, e 18.854 km di strade rotabili, delle quali ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] parità aurea della lira è 0,001 grammi d'oro e quella della sterlina è un grammo d'oro, il cambio non può allontanarsi di molto un forte calo delle esportazioni, per cui sono più le sterline domandate che quelle offerte e quindi il cambio sale, si ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] . Il mercato venne invaso dai più convenienti manufatti europei, e nel 1835 l'India importava tessuti inglesi per 400.000 sterline mentre ne esportava soltanto per 100.000 (v. Barratt Brown, 1974). Si estendevano, invece, le piantagioni di cotone ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] alloggio e un minimo di riscaldamento per l'inverno. Nel 1899, nella città di York, questo livello minimo equivaleva a 1,025 sterline per persona per anno.
La messa a punto di un metodo per determinare lo standard di p. è importante sia per fornire ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] nel gennaio del 1957 un'apposita commissione. Il costo totale fu previsto in ragione di 330 miliardi di rupie pari a 24.750.000 sterline. A tale spesa l'Unione Indiana si impegnava a contribuire con 100 milioni e gli S. U. A. con 80 milioni di rupie ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....