Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] collo e delle cavità toracica e addominale avviene mediante una sezione mediana seguita, a livello del torace, dall'asportazione dello sterno e dall'esame del cuore e degli organi mediastinici, delle pleure e dei polmoni. La sezione dell'addome dà ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (v. S 1970, p. 385)
S. I. Dakaris
Negli ultimi anni si sono notevolmente accresciute le nostre conoscenze sulle antiche città greche dell'Epiro e sul popolamento [...] le acque del cortile porticato e convergeva i liquami verso la grande cloaca della via centrale e di lì all'e-sterno del muro meridionale.
Il lato orientale dell'agorà politica era chiuso dal piccolo teatro-bouleutèrion, che sulla fronte orientale ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] e osteiti con dolori spontanei intensi, di solito a carattere notturno, alle tibie, alle ossa del cranio, allo sterno, alle coste, ecc.; artriti, sinoviti, miositi). Degli organi genitali è colpito con certa frequenza l'epididimo, di solito ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] (Toraco-gastroterata, Tar.). - a) Anomalie delle ossa toraciche, tra le quali abbastanza frequente è la fessura dello sterno, spesso complicata con ectopia del cuore. b) Anomalie della parete addominale, tra le quali importanti sono le anomalie dell ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] , di acqua dolce e marine, è caratterizzato principalmente dallo scheletro cutaneo sviluppatissimo, unito saldamente con le costole, lo sterno, la colonna vertebrale e formante una corazza rivestita tipicamente di placche cornee.
V. tavv. XXXIX-XLII ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] posti ai lati della colonna vertebrale). Gli unici altri tessuti dove è stata riscontrata infettività sono il midollo osseo dello sterno (ma solo in un caso) e l'ileo intestinale (ma solo in bovini alimentati sperimentalmente con mangimi altamente ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] ideale l'altezza è uguale alla grande apertura delle braccia e al doppio della circonferenza toracica. L'altezza dello sterno corrisponde a un quinto e l'altezza dell'addome a due quinti della circonferenza toracica; il diametro biiliaco a ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] è abbastanza semplice: ottenuto il midollo dal donatore in anestesia totale attraverso vari puntati delle creste iliache, sterno e altre sedi, si somministra il sangue prelevato per via endovenosa.
Immunologicamente, mentre nei trapianti di organi ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] s i pone l'indice della destra sul polso sinistro (6), sull'articolazione del gomito sinistro (7), sulla spalla sinistra (8), sullo sterno (9); in seguito si porta l'indice sinistro alla spalla destra (10), al gomito destro (11), a polso destro (12 ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] errori più significativi si riscontrano infatti il fegato a cinque lobi, la verticalità del cuore come nella scimmia rhesus, lo sterno a sette segmenti ancora una volta come nella scimmia ma non nell'uomo ecc. Scrive peraltro Premuda che le Tabulae ...
Leggi Tutto
sterno
stèrno s. m. [dal gr. στέρνον «petto»]. – 1. a. In anatomia umana, osso impari mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore, tra le clavicole e le prime sette coste, che su di esso prendono punto di appoggio;...
sterna
stèrna s. f. [lat. scient. sterna, dal fr. sterne, ant. ingl. stern «rondine di mare»]. – Genere di uccelli caradriformi della famiglia sternidi, con specie comunem. note anch’esse come sterne o rondini di mare, con ali strette e allungate,...