Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] sole fibre provenienti dal nucleo spinale del nervo accessorio emergono dal forame giugulare per andare a innervare i muscoli sternocleidomastoideo e trapezio. Il XII paio, o nervo ipoglosso, è destinato alla muscolatura della lingua. Originato in un ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] d'essere indicate poi col suo nome. Fece la prima resezione del mascellare inferiore, la prima tenotomia sottocutanea dello sternocleidomastoideo, la legatura dell'arteria iliaca esterna e della succlavia; inventò un enterotomo per la cura degli ani ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] g, disposta, posteriormente alla branca montante della mandibola e anteriormente al meato acustico esterno e al muscolo sternocleidomastoideo, nella loggia parotidea, nella quale sono contenuti anche tratti dell'arteria carotide esterna, della vena ...
Leggi Tutto
sternocleidomastoideo
sternocleidomastoidèo agg. [comp. di sterno, cleido- e mastoide]. – In anatomia, muscolo s. (o semplicem. lo s., come s. m.), robusto muscolo che attraversa in diagonale la regione laterale del collo, prendendo inserzione...
carotideo
carotidèo agg. [der. di carotide]. – Relativo alla carotide. In partic., regione c. (o sternocleidomastoidea), quella che corrisponde alla superficie del muscolo sternocleidomastoideo, in rapporto di contiguità con la carotide; canale...