• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Medicina [70]
Biologia [55]
Chimica [52]
Patologia [24]
Biochimica [23]
Fisiologia umana [17]
Biografie [20]
Sport [14]
Farmacologia e terapia [12]
Fisiologia generale [10]

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microbiologia Annamaria Torriani-Gorini Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] fattore VIII della coagulazione per la terapia dell'emofilia e come l'interferone. Molto importante è la produzione di ormoni steroidi da parte di microrganismi: con l'impiego di Corynebacterium si è arrivati, a partire da steroli delle piante, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ORMONE UMANO DELLA CRESCITA – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] 'ippocampo o la sezione bilaterale del fornice hanno come conseguenza la soppressione del ritmo nictemerale della secrezione degli steroidi surrenali. Le strutture situate sul davanti del tronco dell'encefalo non sono necessarie alla scarica di ACTH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] a Devers, il titolo mondiale. Atleta rapida, eccelleva anche nelle gare indoor. Il 13 febbraio 1993 risultò positiva agli steroidi in un test antidoping a Lievin, in Francia, e fu squalificata per quattro anni. Si appellò alla Corte russa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Crescita

Universo del Corpo (1999)

Crescita Robert M. Malina Ivan Nicoletti La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] e ormone luteinizzante). Queste, a loro volta, attivano la maturazione delle gonadi, i cui ormoni (cioè gli steroidi sessuali, principalmente testosterone nei maschi ed estradiolo nelle femmine) dirigono lo scatto puberale e la maturazione sessuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: AMERICANI DI ORIGINE AFRICANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crescita (3)
Mostra Tutti

MARTONI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTONI, Libero. Italo Farnetani – Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] X); delle leucemie infantili, per il cui trattamento propose uno dei primi schemi terapeutici con l’impiego di steroidi, ACTH, farmaci citostatici (Osservazioni sul trattamento delle leucemie infantili, in Atti del XII Congresso della Soc. italiana ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – VIRUS DELL’EPATITE B – AGENTE EZIOLOGICO – MIDOLLO OSSEO – POLIOMIELITE

Asma

Universo del Corpo (1999)

Asma Mario Ricci Oliviero Rossi Andrea Matucci Il termine asma, che deriva dal greco ἄσθμα, "respiro affannoso, ansimo, rantolo", in passato veniva usato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente [...] , come per es. il ketotifene; 5) gli anticolinergici, e in particolare il bromuro di ipratropio. Per il momento solo gli steroidi, e in parte i cromoni, sono in grado di agire sulle alterazioni peculiari della flogosi bronchiale. Da un punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – SINDROMI CLINICHE – CORTICOSTEROIDI – FASE PRECLINICA – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asma (4)
Mostra Tutti

cerchiaggio

Dizionario di Medicina (2010)

cerchiaggio Vincenzo Berghella Maria Bisulli Il cerchiaggio cervicale: perché e quando Il cerchiaggio cervicale è una operazione chirurgica nella quale si applica una sutura, o benderella, sul collo [...] di parto avanzato. In caso di rottura delle membrane pretermine, è di solito rimosso subito dopo la somministrazione delle due dosi di steroidi per la maturazione fetale, o anche prima in presenza di infezione uterina, travaglio, o stress fetale. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA BASATA SULL’EVIDENZA – PARTO PRETERMINE – CERVICE UTERINA – LAPAROSCOPICHE – LAPAROTOMIA

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] oggi un altissimo grado di precisione e di sensibilità. Attualmente non esiste la possibilità di sfuggire ai controlli sugli steroidi anabolici, mentre ancora non è stato messo a punto un metodo per rilevare la presenza dell'ormone della crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] strutturalmente simili rivelino frequenze di risonanza così differenziate. Lo studio di importanti sostanze naturali, quali terpeni, steroidi, ormoni, alcaloidi, coenzimi (v. fig. 7), si è avvalso largamente della risonanza del carbonio. Tra le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

BALLABIO, Camillo Benso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALLABIO, Camillo Benso Bruno Colombo Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] reumatismo articolare acuto. Il B. fu tra i primissimi studiosi che condussero ricerche su questo steroide e sui suoi derivati, in particolare sulle proprietà antireumatiche di alcuni steroidi, e i suoi studi sui composti E ed F, tra i più estesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
steròide
steroide steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente...
steroidèo
steroideo steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali