STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Sture BOLIN
*
Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] il tesoro in oro, preziosissimo, di Hiddensee.
Bibl.: E. v. Haselberg, Die Baudenkmäler des Regierungsbezirks Stralsund, fasc. 5°, Stettino 1902; F. Adler, Stralsund, Berlino 1926.
La pace di Stralsunda. - Il 24 maggio 1370, fu conclusa a Stralsunda ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] a Lipsia la traduzione latina (Tractatus brevis de praeservatione & curatione pestis) a opera di Andreas Hiltebrand, medico di Stettino.
L’opera di Quattrami voleva essere di aiuto ai confratelli che, nel caso di pestilenze, fossero in grado di ...
Leggi Tutto
MELISSO di Samo
Guido Calogero
Filosofo greco della scuola eleatica, vissuto nel sec. V a. C. Dovette anche rivestire, nella sua patria, importanti cariche politiche: l'unica notizia precisa concerne [...] a quello di Melisso.
Bibl.: F. Kern, Zur Würdigung des M. v. S., in Festschrift des Stett. Stadgymn. zur 35. Philologenversammlung, Stettino 1880, pp. 1-24; O. Apelt, M. bei Pseudo-Aristoteles, in Jahrbücher für klass. Philologie, 1886, pp. 729-66; A ...
Leggi Tutto
. Famiglia tedesca, da cui provennero parecchi celebri attori. È di origine fiamminga (il nome si leggeva un tempo De Vrient), dedita ai commerci. Primo dei D. che passasse al teatro fu Ludwig, nato il [...] Boller (1805-1882) fu apprezzata soubrette.
Otto, figlio di Edoardo, nato il 3 ottobre 1830 a Berlino, morto il 23 giugno 1894 a Stettino. Più che per le modeste doti di attore, notevole come direttore di scena - fu il primo che a Weimar nel 1876 osò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] ferro” che, nelle roboanti parole di Winston Churchill (nel discorso tenuto a Fulton il 6 marzo 1946), si estendeva da Stettino, sul Baltico, a Trieste. Si trattava di una delle maggiori conseguenze della seconda guerra mondiale che, nella sua parte ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] re, che lo credeva un nobile, non gli offriva del denaro. Il G. intraprese allora dei viaggi, ora a Hildesheim, ora a Stettino. Le lettere benevole del re in persona, un ritratto di Federico I adorno di brillanti e un decreto che lo nominava generale ...
Leggi Tutto
G
*
Guido Gasperini
- È la settima lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso. Nell'alfabeto fenicio (gimel) e in quello greco essa occupa il terzo posto; la sua trasposizione al settimo [...] in cui tale giorno cade il 7 gennaio.
Numismatica. - La lettera G ha indicato altra volta le zecche di Poitiers, Ginevra, Stettino e Karlsruhe.
Fisica. - S'indica di solito con g l'accelerazione della gravità. La riga dell'indaco nello spettro solare ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , e città che avevano avuto una parte importante nella vita e nella cultura europea - da Königsberg a Danzica, Stettino, Breslau - venivano cancellate dalla carta d'Europa e sostituite da comunità polacche di tutt'altra tradizione e civiltà. Il ...
Leggi Tutto
NORDICA, GUERRA
Carlo Morandi
. Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] , firma i preliminari; la Prussia, con l'appoggio britannico, conclude il trattato di Stoccolma (21 gennaio 1720) e acquista Stettino e la Pomerania anteriore. Pochi mesi dopo la Danimarca segna a sua volta la pace (9 giugno 1720), restituendo i ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] 12 marzo e dieci giorni dopo raggiunse Vienna. Ripartì il mese successivo e, attraverso Breslavia, Francoforte sull’Oder e Stettino, dove soggiornava in esilio la prima moglie del principe reale di Prussia Augusto Guglielmo, raggiunse Stoccolma il 14 ...
Leggi Tutto