NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] rivoluzionare l’assetto architettonico di Vienna e di tutto l’Impero» (Fabiani, 2007, p. 450). Dal 1829 impartì al più ne Vignola ne Palladio ne altri architetti di stile romano, ma si vuole lo stile tedesco originale» (Pavan, 2002, I, p. 580 ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] come quelle sulle figure che si discostano appunto dallo stile comune, dalla regolarità tipica, ma il cui uso è vicende della lega sacra, Girolamo da Correggio restò fedele all'Impero, ma i cugini, Camillo e Fabrizio, passarono dalla parte di ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] fascista: il concorso per il palazzo del littorio a via dell’Impero (Roma 1933) e il concorso per l’auditorium di Roma (1935 grande sala-auditorium. Si presentava come un abaco dello stile razionalista, con le perentorie scansioni orizzontali, l’uso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] martiri Stefano e Vito.
Il futuro papa non compare nella storia dell'Impero prima del 1046, quando Enrico II discese in Italia. Il 25 di C. II, edificato nel duomo di Bamberga nel primo stile gotico del sec. XIII, è un monumento eminente per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] (III, 871), il che riporterebbe all'11 giugno 1394, se lo stile di datazione è quello pisano.
La struttura del Commento prevede, per ogni canto spiritualmente, cioè allegoricamente et anagogicamente, imperò che allora si considera lo intelletto ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] e del Seicento, che divenne un riferimento costante del suo stile: tra il 1764 e il 1767 tradusse in incisione alcuni Ottaviano Augusto che celebra un sacrificio per la pace dell’Impero (pp. 126 s.), una composizione orchestrata su arditi scorci ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] mostra A., poco dopo, anche nella lotta tra papato e impero, sostenendo le parti di Gregorio VII con un suo Contra pienamente il complesso del loro contenuto e l'indole dello stile ch'egli insegna. Questo può conoscersi in parte dai superstiti ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] 1728, probabilmente nella convinzione che la capitale dell’Impero gli avrebbe offerto l’attesa ascesa professionale e sociale nella sua prassi artistica. Traspaiono, inoltre, il suo stile di vita, pretenzioso e socialmente elevato, l’interesse per ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] Tanto Hartmann quanto Schwartz ritengono, per ragioni di stile, che le tre lettere siano opera di uno 7; C. Cipolla, Fonti edite della storia della regione veneta dalla caduta dell'Impero romano sino alla fine del sec. X, in Mon. storici pubbl. dalla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] della sovrana straniera: «Di corona real degna e d’impero» cantava una canzone composta in suo onore dal madrigalista fatta da Paolo Giordano Orsino duca di Bracciano in dì 28 gennaio 1555 (stile fiorentino); 958, c. 1; 360, ins. 3; Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...