TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] giudizi sulla stampa viennese.
Nella capitale dell’Impero Tomasi ritrasse su carta, tra gli altri, le sue opere più apprezzate per verosimiglianza fisionomica ed eleganza di stile: tra i più notevoli si ricordano quelli del suo maestro Alois ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] temi delicati erano considerati la soggezione di Lucca all'Impero e il governo aristocratico. Ingiustamente, perciò, il né "pretendere di lambiccar politica agli statisti". La sobrietà dello stile adottato dal F., che il Mansi individuerà come un " ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] un elenco dei musicisti attivi nell’Accademia della Morte di Ferrara stilato non prima del 1683. Dal 1684 al 1689 fu attivo a cappella di Mantova, anche dopo la devoluzione del Ducato all’Impero, figurò nei libretti delle opere in cui cantò a Parma, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] nella dedica a Fulvio Gonzaga "principe e marchese del Sacro Impero e Signore di Vescovato", contenuta nel secondo libro del agli inizi del Seicento, alla creazione di un nuovo stile monodico. A testimonianza della vasta fama di cui godettero le ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] anni in Grecia, Romania, Serbia e nei territori dell’Impero austro-ungarico confinanti con l’Italia, segnalandosi per l’impegno arcate, inaugurato nel febbraio 1957 e realizzato in uno stile moderatamente moderno che si armonizzava con le strutture e ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] la medaglia d'oro per le incisioni esposte.
Al crollo dell'Impero napoleonico il D. si trattenne per qualche mese ancora ad alla riscoperta storicistica del Medioevo, alla voga dello stile troubadour (Paesaggio d'invenzione con tomba dedicata al ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] committenze del partito imperiale a Roma nei problemi di stile e di iconografia alla prova della politica religiosa, in . L’Età moderna, Roma 2013, pp. 220, 293 nota; Papato e Impero nel pontificato di Urbano VIII (1623-1644), a cura di I. Fosi - ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] fece restaurare e ne fece rifare gli interni secondo lo stile neoclassico. I Papadopoli inaugurarono in tal modo un ciclo di ). Tornato a Venezia (che era rimasta nelle mani dell’Impero d’Austria), nel 1866, allo scoppio della Terza guerra ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] all’incarico di console generale. A Shanghai Edda accentuò uno stile di vita libero e lussuoso, dedicandosi al poker, all . Attaccata l’Etiopia, e proclamato nel maggio 1936 l’impero, Mussolini cedette al genero il ministero degli Esteri e inviò ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] Nel 1613 gli fu finalmente concesso di recarsi presso la capitale ausiliaria dell’impero Ming, Nanchino, ove continuò lo studio del cinese (ARSI, Japonica- l’atteggiamento accomodante nei confronti dello stile di vita cinese che Sambiase riteneva ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...