CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Estremadura e Andalusia. Ed inizia un'offensiva in grande stile, il 28 novembre, varcando la Guadiana con 12.000 pp. 139-140; V. Buti, Gli italiani nelle guerre di Spagna e dell'Impero durante il sec. XVII, in Rass. italiana..., XXIII (1940), pp. 622, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] implicazioni politiche, in quanto atto di scoperto omaggio all’imperatore, può darsi che abbia alienato al musicista le simpatie . La serva padrona, in particolare, divenne l’emblema di uno stile che fonde «l’imitation de la nature et la vérité de ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] (Milano, 31 maggio 1327), né la sua incoronazione a imperatore (Roma, 17 genn. 1328), né l'elezione al soglio , Padova 1987, pp. 203-205; W. L. Gundersheimer, Ferrara estense. Lo stile del potere, Ferrara-Modena 1988, p. 26; T. Dean, Land and power ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] i suoi progressi, le sue contese, i suoi successi, pur con stile e spirito diversi, ebbe molta fortuna nella Firenze di G. Pelli di Genova che allora ricopriva un incarico al servizio dell'Impero. Al seguito del Pallavicino il L. compì il suo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] divenne un anglofilo sincero e adottò persino un certo stile britannico. Non solo: come ambasciatore si dimostrò abilissimo duce in Spagna, con Hitler e nelle aree di tensione con l'Impero britannico (a cominciare dal mondo arabo). Ma più di tutti lo ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] , 1949, pp. 97-116.
A. De Stefano, La cultura alla corte di Federico II imperatore, Bologna 1950.
E. Paratore, Alcuni caratteri dello stile della cancelleria federiciana, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani, Palermo 1952, pp. 283 ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] E. aveva tutto l'interesse a mantenere buone relazioni con l'imperatore e a rimanere fedele - almeno per il momento - alla ., 209, 211, 217 ss.; W. L. Gundersheimer, Ferrara estense. Lo stile del potere, Ferrara-Modena 1988, p. 28; T. Dean, Land and ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] erano quasi del tutto dominate da italiani, ma anche lo stile di vita, le mode e le feste si ispiravano ampiamente ) e una gotta sempre più grave afflissero l'ultimo periodo di vita dell'imperatore, che morì il 2 apr. 1657, a soli 49 anni. Un anno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] entro il 1154 a lui si rivolsero i due imperatori alla ricerca di un referente interno nella campagna contro il fastoso palazzo […] a poca distanza da Palermo, il cui stile non solo suggerisce l'artificiosa atmosfera islamica di cui amava circondarsi ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] drammaticità di quel ricorso alla scienza bolognese da parte dell'Impero trapela dalle storie di Ottone e di Radevico, dove Institutionum Vindobonensis, appartenente probabilmente alla sua scuola.
Lo stile letterario di B. fu, dati i tempi, corretto ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...