GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] , egli non accolse l'invito perché quei conventi non seguivano lo stile di vita solitaria dell'Ordine. Prima di Pasqua il G. era ven. padre F. G. per la serafica riforma, ibid., XXII (1925), pp. 156-186; S. Melchiorri da Cerreto, Annales minorum seu ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] viaggio al nord. Ne risultò già nelle prime opere note uno stile molto personale, con stesure à plat di grande rigore, protese a delle quali intitolata Donne di Parigi; da questa data fino al 1925 l’artista vi fu presente, con l’eccezione del 1912, ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] facilitatore» dinamico dei governi amici. Col suo stile vivace e spiccio, seppe infatti in più dic. 1927, pp. 552-559; A. Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, ad ind.; D.L. Massagrande, G. M.: una nota bio-bibliografica ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] a Raffaello è del 28 febbr. 1587 (1586 secondo lo stile fiorentino), che potrebbe fungere da termine a quo per l'individuazione Portugais, Espagnols, Italiens) à Anvers de 1448 à 1567, Louvain 1925, pp. 160, 181, 258 e passim; Exposition de la ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] e armoniosa distribuzione della luce, nonché lo stile pacato caratteristico del grande artista fiorentino. Nel Delteil, Manuel de l’Amateur d’estampes des XIX et XX siècles, Paris 1925, pp. 480 s.; P. Arrigoni, Piante e vedute di Roma e del ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] di carattere formale e accanto alla forma con "da capo" nello stile di J. A. Hasse ne compaiono altre due; l'una , Gluck und seine italienische Zeitgenossen, in Zeitschrift für Musikwissenschaft, VII (1925), pp. 609-46; A. Albertini, W. A. Mozart, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Dante (con allusione non alle forme metriche o allo stile del Monti, ma all'opera critico-filologica sua e in G. Ruffini, Lacongiura estense…, in Rass. stor. d. Ris., XII (1925), pp. 616-633 e, in genere, A. Sorbelli, L'epilogo della rivoluzione ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] anche il suo ruolo in altre testate. Nel marzo 1925 acquisì la direzione del consiglio di amministrazione de Il Resto : articoli del 1927, ibid. 1929; Forlì, Roma, 1929; Stile fascista stile di vita, Milano 1929; Verso il nuovo primato, ibid. 1930 ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] colto nell’Esposizione delle arti decorative di Parigi del 1925, dove le sue produzioni per Richard Ginori gli sarebbero con l’uscita da Domus e con la fondazione della rivista Stile (che avrebbe diretto fino al 1947, quando sarebbe tornato ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] documento (Borea, p. 21), sia per lo stile del tutto proprio al linguaggio pittorico del C. ( Longhi, S. Agata dei Goti. Lettera aperta al prof. Giovannoni, in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 224 s. (poi in Saggi e ricerche, Firenze 1966, pp. 20-22); S ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...