TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] , cose e figure di Basilicata, Roma 1922, pp. 68-73; G. Bronzini, M. T., un giornalista in grande stile, in La Basilicata nel mondo, II (1925), 3, pp. 178-182; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956 ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] la Fiorentina primaverile (1922), la Biennale romana (1921, 1923, 1925) e la Biennale di Venezia (dal 1928 al 1936). che negli anni aveva collezionato in misura consistente, dai mobili in stile, ai libri rari, agli ex libris, ai dipinti dei ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] di scuola germanica delle falde di ricoprimento di stile alpino nell'Appennino, l'A. precisava: "tuttavia L'acqua minerale di Montepelato nella pianura parmense, in Miniera ital., 1925, n. 7, pp. 201 s.; Contributo alle ricerche petrolifere nell' ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] attese al colossale mausoleo di Verner Zevola Reed, in stile neogotico, per il Mount Olivet Cemetery di Denver, Corrispondenti, u.a. 1630.
A. Bartlett, R. R. and his works, Florence 1925; A. Riccoboni, Roma nell’arte, Roma 1942, pp. 457 s., tav. 415 ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] di S. M. Vittorio Emanuele III, a cura di M. V. Gastaldi, Milano 1925, pp. 301-305; G. Peroli, Come li ho visti, Milano s.d. [ E. Z. Cento anni di tessuti, innovazione, qualità e stile, Milano 2010. Altre notizie sulla figura di Ermenegildo Zegna si ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] .
Nel 1936 eseguì un pannello di stile campigliesco per la Mostra nazionale dell'istruzione a cura di G. Montana, Roma 1970; Mostra di Bice L.: dipinti, tempere, disegni 1925-1970 (catal.), Bassano del Grappa 1970; Bice L. (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] specie nella ornamentazione del libro, uno stile basato sulla inquadratura geometrica e sulle nei Musei Vaticani il martello e la cazzuola per l'apertura della porta santa (1925) e un reliquiario dedicato a Pio XI; nella sinagoga la lampada per l' ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] del G. e la sua pratica dello stile di vita cavalleresco che proprio in quel Baldeschi, Le "costitutiones Romandiolae" di Giovanni d'Appia, in Nuovi Studi medievali, II (1925-26), p. 252; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, I, Bologna 1596 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] "clarissimo iuris utriusque monarce ac preceptori suo".
Di stile sobrio ed efficace, non prolisso né legato in Studio generale, in Contributi alla storia dell'università di Pavia, Pavia 1925, p. 278; A. Sorbelli, Storia dell'università di Bologna, ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] 1934), fascicolo speciale, pp. 108 s.; Il nuovo stile littorio. I progetti per il palazzo del Littorio e . Berta, La formazione della figura professionale dell’architetto. Roma 1890-1925, tesi di dottorato, Università degli studi di Roma Tre, XX ciclo ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...