CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] . Onde l'assegnazione al C. nel 1925 dell'incarico di insegnamento di archivistica presso pp. 179-84; Id., E. C., in Archivi, XIX (1952), pp. 153-56; Id., Pensiero e stile di E. C., in Notizie degli Arch. di Stato, XIII (1953), 1, pp. 8-15; A. ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] per il Giornale d’Italia.
Fra il 1924 e il 1925, insieme a un altro collaboratore del Giornale d’Italia, Armando lo sviluppo della banca sin dalla sua fondazione e conferito uno stile al nostro lavoro, di cui gli siamo profondamente riconoscenti. Chi ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] 1913 con grande successo, facendosi notare "per certe sue risorse di stile, di correttezza, di efficacia drammatica" (Don Marzio, p.247 per la direzione di Hans Steinhof. Tra il 1924 e il 1925 fu con Italia Almirante Manzini e con Lina Tricerri e tra ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] villa Peirce) a Posillipo. Con il porto e la cappella in stile lombardo, la villa si inserisce nel paesaggio riprendendo i caratteri dei sempre legato all'attività accademica, ottenendo nel 1925 la libera docenza in architettura tecnica presso l ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] e sovente non privo d'estro e il suo stile venne pittorescamente paragonato "a quei fiumi maestosi che 231; II, p.265; G. De Napoli, Una triade melodrammatica altamurana, Roma 1925, pp. 15 ss.; U. Prota-Giurleo, La grande orchestra del r. Teatro ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] simpatizzò con il movimento nazionalista, non condividendo lo stile di governo di Giovanni Giolitti.
Dopo l’intervento nazionale fascista.
Alla Dalmine divenne ingegnere capo nel 1925. Si distinse come innovatore tecnologico, approfondendo la ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] : il capolavoro di C. Beccaria è criticato per lo stile ("il libro […] pecca di oscurità, ma artificiale e XXXV; D. Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925, pp. 202-214; Id., Catalogo degli incunabuli della R. Biblioteca ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] La trattazione, che si snoda con logica coerenza in uno stile piano, diretto ed efficace, tocca uno dei temi più diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 893; M. Bellomo, Legere, repetere, disputare. Introduzione ad una ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] iscrizione alla facoltà di ingegneria il M. si trasferì, nel 1925, alla Regia Scuola superiore di architettura del Politecnico di Torino dove di mobili ed elementi di arredo, di stile esplicitamente riconoscibile, realizzati in relazione a specifici ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] , Silvia (morta nel 2001) e, poco prima del trasferimento, nel 1925, Luigi; l’ultimogenita, Antonietta, nacque nel 1928.
Nella «strana e un Rilke ‘nuovo’, lontano anni luce tanto dallo stile ‘dannunziano’ delle traduzioni di Vincenzo Errante, quanto ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...