Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] sua vita, l'Italia divenne una (modesta) potenza coloniale; si alleò con l'Austria - nemico storico - e molto importante per la sua carriera e per la maturazione del suo stile. Un altro difficile impegno lo attendeva per il tardo autunno. Venerdì ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] lavori di recupero sono stati programmati solo nell’area ex coloniale, dove la presenza di edifici concepiti da europei facilitava del cavo di un vaso o dello spazio fra le parole stilate da un calligrafo, in linea con la filosofia buddista. Questa ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] proseguimento, tecnicamente assai migliore, e cioè il vero e proprio stile geometrico, i cui prodotti colmano un periodo circa fra l'86o Beozia e in Attica; soprattutto però nelle città coloniali greche dell'Italia meridionale e della Sicilia. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] tardi di quelli sudamericani. Alcune pratiche funerarie perdurarono in epoca coloniale e in certe aree sussistono a tutt'oggi, come con nicchie situate al di sotto di tumuli, corrispondenti allo stile Recuay (Katak, dip. di Ancash), con pareti di ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] differenze: la debolezza del nucleo storico (spesso di origine coloniale o premoderna), con scarsa o nulla infrastrutturazione urbana nell di sfuggire ai rischi delle inner cities, adottando uno stile di vita più libero. Ma poi le inquietudini dell’ ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] 14) e Gatti (1913) richiamano nel segno grafico lo stile di Boccioni confermando rapporti con il futurismo italiano. Più che Nello stesso anno, nelle tertulias del madrileno Cafè Colonial si delineava il movimento letterario dell’ultraismo, ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] corredi, accanto ai recipienti locali, compaiono tazze di origine greca o coloniale. L'abitato di VII-VI sec. a.C. sorge subito Lacinia a Crotone, proviene la bella testa di stile severo pertinente alla decorazione frontonale del tempio. Ancora un ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] così ottenuto per una politica di conquista in grande stile. Verso la fine del XIII secolo nasce così il fine avrà dei vincitori e dei vinti. Ma anche i possedimenti coloniali dei vincitori sono costituiti per la maggior parte da territori privi di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] , costrette ormai dalle nuove ristrettezze a uno stile di vita lontano dalla fastosa eleganza del passato l'Oriente e l'Occidente si instaurò un commercio di "tipo coloniale": dall'Africa si esportavano (oltre agli schiavi) ferro, rame ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] più caratteristico dell'arte musulmana: l'arabesco. Un aspetto coloniale dell'a. abbaside si sviluppò in Egitto, ove il , in Africa settentrionale. In queste regioni nacque poi il c.d. stile moresco, che, nei secc. 13° e 14°, doveva caratterizzare la ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...