L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] in inglese su questa parte del mondo. Redatti nello stile scientifico a quel tempo popolare ‒ particolareggiato e ricco di termini più chiari vecchi problemi e ridestò l'ambizione coloniale e la curiosità scientifica. Questo libro ispirò il viaggio ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] rare richieste di aiuto finanziario del Bianchi Giovini nello stile che gli era proprio, aggressivo e sottilmente ricattatorio. con l'Austria in funzione antifrancese e una vigorosa politica coloniale, e all'interno il superamento dei contrasti tra la ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] soprattutto in quegli ambienti dove l’esperienza dello stile geometrico era stata più creativa e duratura; in primo venticinquennio del VII, nel momento cioè della massima espansione coloniale, l’intrico delle varie tendenze è quasi insolubile. Si ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] in alfabeto acheo, due coppe «ioniche», di fabbrica coloniale, tre kỳlikes a vernice nera del tipo «C» e . Lorenzi, in NSc, 1981, pp. 159-182; N. Degrassi, Lo Zeus stilita di Ugento, Roma 1981; A. Di Niro, Necropoli arcaiche di Termoli e Larino, ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] . 1961), scattate all’interno di ambienti tipici dell’epoca coloniale: hall di alberghi, palazzi di maragià, scuole ed edifici perenne bilico tra casualità e fiction. Una modalità vicina allo stile dell’inglese Sam Taylor-Wood (n. 1947), che concentra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] sebbene tecnologicamente comparabile con questi siti, esprime un diverso e peculiare stile locale.
Bibliografia
A. Källén - A. Karlström, Lao Pako, storici, databili dal XV secolo fino all'epoca coloniale, che le hanno valso l'inserimento nell'elenco ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] p. 91).
Esempio primo di quegli «intellettuali italiani vecchio stile alla finestra» (L’Istituto nazionale fascista di cultura. Discorso a quelli politici, corporativi e della conquista coloniale.
Le trasformazioni furono sancite nel 1937, quando ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] elaborate tipico dei toscani colti, seppe poi raffinare lo stile fino a guadagnarsi più tardi l’apprezzamento di B » (Lettere…, 3 dic. 1897, p. 320). E così fece nel suo governo coloniale, che si prolungò fino al 1907.
Sul posto, il M. si mosse con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] Robinson Crusoe l’archetipo della master narrative coloniale, ossia l’esempio più significativo della originale di questo racconto venne acconciato in nuove parole, e lo stile della famosa signora di cui si parla, un tantino alterato; ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] Roma (1960) e precisando l’idea che il Neorealismo non fosse uno stile ma un’etica, e forse anche un’epica: l’epica del quotidiano Marx, un film su Habib Bourghiba, emblema del riscatto coloniale, un progetto, ancora una volta preveggente, sull’islam, ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...