Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] dibattito si è spostato negli ultimi anni sulla datazionedi questo fenomeno, resa controversa da alcuni, discussi apicale del processo di accelerazione culturale delineatosi nei secoli precedenti; la diffusione di uno stile artistico a partire ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del porticato doveva essere decorato da un fregio a merlature a gradini crenellati, distile mesopotamico. Le basi di colonne sono costituite da un cuscino decorato a foglie di loto stilizzate, come a Sidone, o da un semplice cuscino su gradoni ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sulle abitudini e sugli stilidi vita degli esseri umani al fine di migliorarne lo stato di salute ed evitarne datazione mediante la tecnica della termoluminescenza. Pertanto appaiono di fondamentale importanza l'esecuzione di prelievi di terra di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] stilidi scrittura cufica e corsiva, spesso di considerevoli dimensioni) e utilizzava soprattutto lastre e pannelli di marmo e rivestimenti di Questa datazione sarebbe confermata dal rinvenimento di alcune ceramiche di tipologie simili a quelle di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] il L'Orange, il Delbrùck, hanno sostenuto la datazione al tempo di Teodosio, e il Delbrück riportando la base al 369 Bruns ha uno stile più mosso, con ricerca di varî aggruppamenti, con figure più allungate, con più ricco gioco di piani; lo scultore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] didatazioni al radiocarbonio e da manufatti connessi alla Mesopotamia del periodo di Gemdet Nasr e del Protodinastico I-II.
La cultura di monocroma, dopo, trova decisi confronti nel II stile dipinto di Susa: la ceramica policroma ha confronti con la ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] a seconda del gusto predominante nelle varie epoche; è possibile tuttavia classificare storicamente gli aspetti e gli stili dei m. attraverso i monumenti di sicura datazione che sono, per il I sec. a. C., i pavimenti delle case romane e pompeiane con ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e offrono importanti riferimenti relativi alla datazione e alla destinazione di un monumento. Per quanto riguarda gli le figure in un'ultima fase di lavoro; si tratta di un elemento tipico dello stile italo-bizantino di cui Roger-Teofilo si serviva in ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . Il metodo della patina viene anche utilizzato, insieme alla determinazione dello stile, dei soggetti ed alla sovrapposizione di figure, per la datazione relativa delle produzioni artistiche sulle pareti rocciose, qualora queste non presentino alcun ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] 'abbassare le datazioni e nel rigettare l'ipotesi di intervalli di tempo tanto di minerale di ferro e scorie. Tra gli oggetti più significativi ci sono figurine animali di terracotta, dischi ceramici, grani di collana di pietre semipreziose e stilidi ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...