L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] impulso e si diffondono sigilli cilindrici per lo più di fritta eseguiti in uno stile "comune".
L'area del Golfo nel Bronzo Medio seriazioni stilistiche) siano alla base didatazioni assolute di complessi archeologici, acriticamente accettate come ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] come per es. quelle pavesi di S. Maria delle Cacce (didatazione controversa tra i secc. 8° e 10°) e di S. Felice (prima metà si mostravano, ormai, gli unici segni di riconoscimento di un avvenuto passaggio distile (Kubach, Verbeek, 1989). Se ancora ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] della Santa Sofia; Kalenderhane Cami). Se si accettano le proposte didatazione ai secc. 7° e 8°, tali esempi dimostrano una dunque si concentrano le numerose testimonianze del nuovo stile pavimentale mediobizantino. Salvo eccezioni, gli esempi ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] più importante - di un dato anno nella cronologia del sovrano regnante, secondo un arcaico modo didatazione, in seguito Un geometrico senso dell'ordine e canoni rigidi regolavano lo stile egizio per cui all'artista non si chiedeva 'originalità' ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e somigliavano a quelle del resto d'Europa per taglio e stile. Il gruppo più antico e numericamente più consistente comprende gli indumenti di Herjolfsnes, ma sono didatazione incerta.
In Norvegia si è conservato un solo abito medievale, didatazione ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] .Nella seconda metà del sec. 12° nella Francia settentrionale si sviluppò un nuovo stiledi decorazione, che consisteva nell'applicazione di strisce e di piccole sfere di argilla rossa al vasellame prodotto con la normale argilla bianca o gialla. Il ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] di un eccezionale edificio, la cui datazione si può porre attorno al 1000 a.C.
Si tratta di un heroon a pianta rettangolare absidata, con pareti di ’educazione della gioventù e punto di riferimento e modello di uno stiledi vita.
A partire dalla metà ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] i problemi di cronologia sono strettamente connessi a quelli stilistici. È quindi di essenziale importanza la certezza didatazione al restano frammenti di una decorazione probabilmente duecentesca di buona qualità, ma distile completamente diverso ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] agli anni 1140-1150, leggendovi il dissolvimento dello stiledi quest'ultimo scultore.Le opere del Maestro della Lunetta . 19-22; A. Ebani, Per la datazionedi un agnello in terracotta del museo civico di Cremona, Romanobarbarica 6, 1981-1982, pp. 85 ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] . Le alterazioni che essa ha naturalmente subito sono di incerta datazione, ma l'edificazione delle pareti laterali e la secolo. I disegni più antichi, caratterizzati dal nuovo stiledi influsso carolingio, effettivamente non sono attribuiti a W., ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...