LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] di coro sormontata da un campanile e un'abside. Risulta invece difficile la datazione, oscillante tra una piuttosto alta, prossima a quella di , è in realtà del più puro stile gotico, con gli archi a manico di cesta e le traverse modanate; anche ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] alla più tarda Petrikirche, nel villaggio di Frohse. Problematica è la datazione della Johanniskirche sull'Alter Markt, che . 12°; il coro e la navata vennero trasformati 'a sala', in stile gotico, nel 14° e 15° secolo. Nella finestra al culmine del ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] formale rivela invece unitarietà distile nell'ambito di una nuova fase dello sviluppo della scuola di M., che appare aggiornata opere teologiche di Giovanni Cantacuzeno (Parigi, BN, gr. 1242), che aiutano peraltro a circoscrivere la datazione delle ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] costruire tra il 1404 e il 1407, venne a cadere la datazione del 1422, che costituiva l'ostacolo più impervio all'identificazione del compagnia di un "socio", uno dei tanti anonimi, ma straordinari pittori, che a Valenza dettero lustro allo stile ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] conoscenze sull'edilizia lignea di quel tipo in epoca medievale. Ricostruzione e cronologia hanno ricevuto nel frattempo sostanziale conferma da numerosi nuovi ritrovamenti, come quello della casa costruita nel 1321 (datazione con la dendrocronologia ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] dell'autore, Antón Sánchez di Segovia, e la data dell'opera (1262); lo stile, paragonato a quello di una Bibbia conservata all' malgrado la datazione avanzata, nella decorazione presenta numerosi arcaismi (Gómez Moreno, 1967).La chiesa di San Martín, ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] quali, emuli dei santi stiliti, vivevano su alti speroni di una datazione precisa. La decorazione della Tavşanlı Kilise, nei pressi di Ortahisar, e quella del S. Giovanni di Güllü Dere, nei pressi di Çavuşin, risalgono agli inizi del regno di ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] (1607, secondo lo stile pisano), a Pisa. L probabile che il primo termine cronologico (aggiunta di una clausola testamentaria) sia anatomica suggerisce una datazione al '90 circa per l'Ercole col leone di Nemea del Metropolitan Museum di New York. Il ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] Roma accanto ad Angelo Caroselli, «caravaggesco di educazione ma abilissimo a copiare e contraffare ogni stile» (Lanzi, 1795-1796, p. 237 e ne suggerisce una datazione più addentro al tempo lucchese.
Le frequentazioni poetiche di Paolini e una sua ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] cattivo stato di conservazione della cripta orientale ha comportato una controversia circa la sua datazione. La navate laterali e il coro, invece, hanno volte a crociera distile tardogotico. L'alta torre, che dopo quattro piani quadrati si ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...