Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] cui provengono le opere superstiti (tutte anonime) né in base allo stile, né in base al modo in cui sono realizzate; ma è alta datazione (1327), che l'uso dell'a., sia in Spagna sia in Italia, fu inizialmente legato a precise committenze di carattere ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] due storie, oggi perdute, nel palazzo di Andrea Doria. Tale datazione, contraria a quella generalmente indicata dalla critica distile con opere di quel momento. A stimolare questo inizio di attività incisoria fu forse la conoscenza diretta di Ugo ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] navata centrale; il coro risale al 14°, il corpo longitudinale, distile tardogotico, alla fine del 15° secolo. Scavi condotti nel 1971 affini alla Lakenhalle, il che indica una datazione comunque non anteriore alla metà del 13° secolo ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] a commessi marmorei, ora del tutto scomparsi. La datazione dell'ambone suggerita dall'iscrizione posta sulla scala è (Bibl. dell'abbazia, 4), illustrato da undici scene distile beneventano riproducenti in maniera rude ma vivace, oltre ai re ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] entro la data di consacrazione del coro; per le vetrate del lavabo, infine, la datazione è da collocarsi sono stati attribuiti a un disegnatore di notevole talento, lo stile del quale è stato definito 'stile della colonia dei fondatori' (Stiftsbibl., ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] con teste di scimmia.La datazione delle chiese di roccia e molto probabilmente in origine erano dipinte.Nel suo insieme la pittura etiopica medievale si ricollega chiaramente a quella bizantina, soprattutto siriaca e in parte nubiana, sia per lo stile ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] di questa data. Paiono coerenti con una datazione intorno alla metà degli anni Cinquanta la versione firmata della Caduta di Saulo, oggi nel Museo di locali, specificando i caratteri "romani" del suo stile. Attraverso gli atti della contesa legale si ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] .La maggior parte delle piccole chiese parrocchiali, peraltro di difficile datazione, era a navata unica, con copertura a capriate dalla cattedrale di Bourges; iniziata alla fine del sec. 12° ed eretta nella prima metà del 13° nello stile dell'Ile- ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] segnato da opinioni di segno opposto. Il quadro storico di segno "federiciano" e la sua conseguente datazione non sono stati su soggettive valutazioni distile, ma deve fondarsi su quei più solidi argomenti di contesto e di committenza che, nel ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] il 1306. Se una datazione a prima del 1297 è perfettamente in linea con lo stile della fascia musiva firmata (1295-1431), Roma 1992; Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, a cura di A. Tomei, Torino 1996; E. Thuno, The Dating ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...