POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] quest'ultima fu costruita in pietra nel 968 ca. in stile protoromanico, come è risultato dagli scavi del 1946.A causa pezzi di pastorali, tra i quali uno riccamente decorato, la cui lavorazione indica senz'altro un'origine limosina e una datazione a ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] ; Foss, 1977). Anche lo stile delle sculture in funzione architettonica (pilastrini, capitelli, cornici) suggerisce del resto una datazione tarda (Wulff, 1903).È attestata invece da un'iscrizione la sopravvivenza nel sec. 9° di quel monastero la cui ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] di s. Paolo, mentre Rasmo (1966) ipotizzava che si trattasse di un ciclo legato alla figura di re Davide.Per quanto attiene alla datazione entro linee di contorno nettamente definite, delimitanti nette campiture di colore. Stile e tecnica esecutiva ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] precedente situazione di insediamento. La città era circondata da una cinta difensiva - di cui non si conoscono né la datazione, né l Přemysl Ottocaro I (1197-1230). È costruita secondo lo stile del Gotico della Slesia: un edificio in laterizio, cui ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] , come si è a lungo creduto - una datazione alta, che viene rafforzata per es. dalle affinità di Saint-Mammès, L. conserva un altro significativo monumento di architettura medievale nella chiesa di Saint-Martin, a cinque navate, realizzata nello stile ...
Leggi Tutto
ALESSI, Andrea
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore, figlio di Niccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] ma di questa opera, come di altre eseguite dall'A., non restano che frammenti. Ad Arbe gli vengono attribuite, con datazione tra e dalla minuziosa calligrafia del panneggio. Queste particolarità distile l'A. mantiene - complicando il panneggio in ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] si manifestano sulla faccia anteriore di quest'ultimo consentono il passaggio allo stiledi Carlo il Calvo, che Questo esemplare attesta inoltre caratteri stilistici che confermano datazione e area di provenienza: la chiusura è infatti decorata, oltre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] di deterioramento tale da non permettere quasi di trarre conclusioni definitive sulla loro qualità artistica. Anche la datazione interiore tra madre e figlio appare più diretto. Allo stiledi G. riconducono infine la profonda gravità del volto della ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] Vite, 1911), considerazioni di carattere stilistico consigliano di ritenere in ogni caso valida una datazione all'interno del settimo dallo stile degli architravi istoriati. Motivi con animali isolati, in teoria o a comporre scene di combattimento, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] vecchia data.
È stato proprio lo stiledi questi rilievi a dare lo spunto al tentativo di alcuni studiosi di abbassare la datazione dell'arco fino all'età di Nerva. Il confronto istituito con altri rilievi di età domizianea ed in particolar modo con ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...