Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ritiene dell'età di Nerva). Fossero di poco antecedenti all'Arco di Tito, se si accetta la datazione a dopo il 90, o di poco posteriori, se si accetta la datazione dell'arco al decennio precedente, essi rimangono ancorati ad uno stile appena un poco ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ricorda molto quello degli ultimi vasi protoattici dello "stile colossale", soprattutto del Pittore di Nesso e del Pittore delle Gorgoni, il che suggerisce una datazione intorno al 600 a. C. Allo stesso edificio apparteneva con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] provenire dallo stesso luogo una tavola dipinta sui due lati in uno stile differente: da un lato figura l'arcangelo Gabriele, dall'altro s. coperta da sei cupole. Alcune pitture parietali, di difficile datazione, sono venute alla luce in una cappella ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] con l'Egitto ci è offerta dal rinvenimento in Egitto di ceramiche minoiche del fiorente stiledi Kamàres associate a prodotti della XII e forse degli inizî della XIII dinastia; tutte le datazioni che farebbero risalire più in su le più antiche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 1988 (trad. it.).
Sulla metodologia:
T. Mannoni, Metodi didatazione dell'edilizia storica, in AMediev, 11 (1984), pp. 396 chiesa del monastero Hosios Lukas, nella Focide, o la Cattolica diStilo, in Calabria, entrambe del X sec.). In terzo luogo, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] quale sarebbe difficile spingere la datazione fino alla successiva giostra svolta a Firenze, e vinta da Giuliano de’ Medici, nel 1475. A ragione molti studiosi, per motivi distile ma anche per la presenza di tratteggi sinistrorsi, tipici del mancino ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] matrice a rilievo dei quali ci sono noti nomi ed indubbiamente molti altri non sono stati ancora riconosciuti. La loro datazione, l'evoluzione di uno stile personale, ed i loro rapporti reciproci sono troppo complicati per venire qui discussi. Alcuni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] proiettandone l'opera sullo sfondo di tensioni, aspirazioni e stilidi ricerca che caratterizzarono aspetti accanto ai fogli giovanili del Codice Atlantico, altri manoscritti didatazione certa, che presentano una maggiore organicità d'interessi. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] fu ereditata dal genero Richard de Verdun, che trasformò lo stiledi Maître Honoré in formule eleganti, ma stereotipate, come nella Vie di un gruppo importantissimo di codici dai tratti fortemente arcaici, tali da rendere possibile una loro datazione ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , di cui non è del tutto sicura la funzione di sepolcro. Esemplari molto semplici di facciate rupestri distiledi tipo il cosiddetto Tombeau de la Chrétienne presso Algeri, didatazione controversa, oscillante dall'età preromana al tardoantico. ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...