L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] agli angoli. L'architettura di Sukhothai (metà XIII - metà XV sec.) pone non pochi problemi didatazione a causa del costume, diffuso liscia. Quasi per reazione all'esuberanza dello stiledi Dong Duong, quello di Mi Son A1 sembra riportare l'arte ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] stiledi rappresentazione a volo d’uccello, derivato dalle stampe popolari di guerra, comprensibile anche per un pubblico di K. Slusallek - M. Kubelik, Primi risultati sulla datazionedi alcune ville palladiane grazie alla termoluminescenza (TL), ibid ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] arrivò a ridipingere interamente vasi antropomorfi Moche nello stile in voga e, più tardi, a didatazione cronometrica, la risonanza di spin elettronico (ESR), che permette di ricavare date tra alcune centinaia di anni e 10⁷ anni, su campioni di ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] arte del V sec., anche se probabilmente è didatazione più tarda; gli altri sono dell'avanzato IV di Pisticci e di Amykos. Numerosi invece i vasi dello stile piano del Pittore di Tarporley e dei suoi seguaci e del gruppo di Lecce (Pittori di Lecce, di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] alla metà del secolo precedente. Nonostante le possibilità didatazione esterna offerta dai nuovi esemplari, si è potuta constatare l'impossibilità di stabilire una evoluzione cronologica sia dello stile, sia dei motivi decorativi. Si nota infatti ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di qualche decennio, del 720 ca., e dotati di uno stile 'classicamente' più coerente quanto ai sistemi di 329; Castelseprio, Santa Maria Foris Portas. Analisi didatazione con termoluminescenza, Soprintendenza archeologica della Lombardia. Notiziario, ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di ricevere omaggio. L'autenticità del pezzo, il quale mostra uno stiledi tipo tardo-antico, è stata vigorosamente affermata, anche di , 1952, pp. 76 ss.; P. Mingazzini, La datazione del ritratto di Augusto giovinetto al Vaticano, in Bull. Com., 73, ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] un esemplare didatazione controversa del museo di Brooklyn). Accanto a questi t. ne esistono di più sontuosi, sempre di lino, con 348 a. C. Nonostante la loro vasta diffusione, lo stiledi questi mosaici in un primo tempo è unitario; risalgono dunque ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] che balbettanti degenerazioni. È in realtà uno stiledi formazione e di passaggio. Si delinea così una definizione che al Mille. Se la catalogazione e i metodi didatazione hanno compiuto progressi sostanziali, i grandi temi della storiografia ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] (si vedano le osservazioni della Benton riguardo alle attribuzioni e datazioni del Blakeway per i vasi trovati in Italia).
Incertezze didatazione si hanno per alcuni vasi dello "stile policromo" e più specialmente per l'Olpe Chigi e l'aröballos ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...