IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] di Madrid, ricorda una statua etrusca di Vulci. F. Benoit, pur ammettendo che la scultura iberica fa capo a prototipi arcaici greci, proporrebbe una datazione , ma le loro rappresentazioni incise sono distile iberico.
Ceramica. − Varie ragioni fanno ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] testine, un uomo con corto chitone e una immagine di Hera. La datazionedi queste statuette si distribuisce per tutto il VII sec. alfabeto delle iscrizioni che accompagnano le figure, lo stile della pittura e la parola Corinthios che accompagnava ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] 1992; Cahn, 1992) e a una datazione intorno al 1138 (Stones, 1992; 1996), oppure di poco successiva alla metà del sec. 12 invece assegnata al 1173 ca. e mostra caratteristiche distile più prossime alla produzione miniatoria della Francia meridionale ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] di questo, sulla fedeltà della copia pittorica pervenutaci, oltre che sulla sua datazione.
Molti echi di ed. Roma 1947; H. G. Beyen, Die pompejanische Wandekoration vom 2. bis zum 4. Stil, I, L'Aia 1938, p. 61 ss.
Per il grande dipinto, la bibl. utile ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] far cadere la sua fine verso il IX sec. che è la datazione accettata di Ziwijè in quanto qui si notano soppravvivenze dello stile del Luristan (a meno che non si tratti di un attardamento locale). La produzione luristana - pur mantenendo un carattere ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] datazione dell'opera intorno al 1560.
Datata al 1560 e siglata da monogramma è la Madonna con Bambino e i ss. Caterina di fronte grafico, la perfezione raggiunta a questa data dallo stile minuto e rifinito rende l'Annunciazione (Roma, Istituto ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] essenziali, opere della plastica statuaria. Manichi di specchi distile severo ci mostrano figure avvolte nel peplo di Archelao, mentre la cosiddetta Penelope è ripresa liberamente nel tipo di una figura seduta velata.
Una più precisa datazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] le sollecitazioni dello stile rinascimentale di marca toscana e settentrionale, la vena espressiva di G. non il 13 nov. 1459. Una datazione a ridosso di questa data coincide opportunamente con l'attestata presenza di G. nelle Marche negli stessi ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] dipinto è parte di una serie di quattro Storie di Abramo, omogenee nella concezione e nello stile, tutte sicuramente attribuibili un luminismo dì tipo caravaggesco (Galante, 1985, p. 62). Come per la pala di S. Maria della Serra, una datazione al ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] tra i conci di tufo, tre protomi scolpite nella pietra di Montecatini (selagite). La datazionedi quest'arco lascia manifattura locale di ceramica dipinta, d'imitazione attica, di cui possiamo fissare una prima fase caratterizzata da stile severo ed ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...