PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] del periodo frigio è simile a quella di Alişar, Alaca, Gordion (stile tardo-frigio o degenerato, Provinzstil, secondo l dell'Eolia attraverso la Lidia). Quanto alla datazione delle placche (ora al museo di Ankara), l'Akurgal pensa alla metà del ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] 'officina di M. Perennius. Con questa datazione alta si accordano anche le forme di vasi, il gusto e lo stile della decorazione può vedere, muta anche il repertorio e, più leggermente, lo stile: ed è difficile al momento indicare chi dei due titolari ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] testimoniano le notevoli differenze distile nella collezione, che di Atena troneggiante su di una roccia, con la mano poggiata su di un timone, opera di influenza tardo-ellenistico-pergamena, senza doversi peraltro allontanare, nella datazionedi ...
Leggi Tutto
BRIZI, Paolo
Pietro Scarpellini
Nacque a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini, che dal padre egli ebbe i primi rudimenti della pittura e che avrebbe studiato cinque anni a Roma [...] di Maria e le figure di Virtù, sarebbero tutte di mano dello stesso B.; in questo caso si dovrebbe concludere che egli, nelle pitture di figura, si avvicinò, per lo stile stato destinato l'ambiente. Quanto alla datazione, sappiamo che la nuova chiesa ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] Pinacoteca civica). Di incerta datazione è invece il Cristo portacroce (ibid.), proveniente dalla chiesa di S. Maria , 1869).
Lo stile del F. appare fortemente influenzato da modelli fiorentini, in modo particolare da quelli di Andrea del Sarto ...
Leggi Tutto
BERTI, Giorgio
Silvia Meloni
Figlio di un dipendente dell'Accademia di Belle Arti, Giovanni Cosimo, e di Teresa Borgiotti, nacque a Firenze il 19 luglio 1789; fu allievo in patria di Pietro Benvenuti [...] Maria Maggiore una tela d'altare con l'Elemosina di s. Camillo de Lellis, oggi conservata nel convento.
La datazione, 1816, che il Paatz propone è inaccettabile. In quest'opera lo stile del pittore appare molto diverso dal rigido neoclassicismo della ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] questa datazione relativa non può essere intesa in senso assoluto ed essere tale da rendere possibile, per gli originali delle statue di A. ed A., una decisione fra Antenor da una parte oppure Kritios e Nesiotes dall'altra. Se Antenor (il cui stile ...
Leggi Tutto
MURBACH
R. Lehni
Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una [...] arte romanica alsaziana.La datazione della chiesa di M. resta discussa. Alcuni studiosi hanno proposto di vedervi un edificio della del conte Eberardo (m. nel 747), che presenta uno stile improntato all'arte parigina degli anni sessanta del sec. 13° ...
Leggi Tutto
FERRETTI (erroneamente Ferreri), Giovanni Battista
Giulia Crespi
Sono scarse le notizie su questo pittore, originario probabilmente di Alfedena, in provincia dell'Aquila (Bindi, 1883), e attivo nella [...] Borgognone.
Prescindendo dall'errore dello stesso notaio, che confuse il mese di novembre con quello di dicembre, la datazione dei dipinti del F. sembra così dover essere posticipata di due anni anche se, eccezione fatta per la testimonianza del Titi ...
Leggi Tutto
PETROASA, Tesoro di
R. Theodorescu
Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] Petroasa.Lo stile e la tecnica esecutiva dei gioielli e del vasellame del tesoro permettono di individuare due pp. 628-631; K. Horedt, Datarea tezaurului de la Pietroasa [La datazione del tesoro di P.], Acta Musei Napocensis 6, 1969, pp. 549-552; R. ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...