CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] , 1968). Questa decorazione è stata accostata senza fondamento ai celebri dipinti distile italo-bizantino di Berzé-la-Ville, didatazione controversa. È comunque possibile che il semicatino di C. III, la cui costruzione fu impostata intorno al 1118 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] legato allo stile paterno e la molto probabile desunzione degli stucchi che corredano l'affresco da un disegno di P. G. Piola (Genova, Palazzo Rosso, n. 4434) hanno suggerito per quest'opera una datazionedi poco successiva al lavori di S. Croce ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] per esse una datazione precedente lo stesso soggiorno bolognese.
Dopo l’apprendistato presso la scuola di Molinari (morto nel degli anni Trenta avvenne un profondo mutamento nello stiledi Piazzetta, osservato anche da Giambattista Albrizzi a ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] di Köttlach). Soprattutto su questi inventari tombali, a volte datati dalla presenza di monete, e sugli studi storico-stilistici si basa la datazione invece gli stilidi Jelling, di Mammen e di Urnes.L'uso di particolari forme di f., soprattutto ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] e accanto un santo stante in atto di adorazione. Sulla base di affinità di motivi e distile con i manoscritti appartenenti al c.d. gruppo di Ruodprecht, è stata proposta (Exner, 1995) una datazione per le pitture della cripta al terzo quarto ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] del bimbo nato cieco.
La datazionedi queste opere, tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta (Emiliani, 1997, pp. 111-114), lascia leggermente perplessi e si è tentati in base allo stiledi anticiparla, tenendo presente anche quanto ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] di un'esecuzione degli affreschi ante 1335 (Bartalini, 1995) mira a inserirsi in quel processo di revisione che ha interessato la datazionedi lo stiledi M. (Wilkins, 1985) che non quello di Taddeo Gaddi (Ladis, 1982) - segnano l'apice di un ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] soprattutto le serie di crochets e le volute angolari, mentre più rari sono le figurazioni zoomorfe nello stiledi Nebbiu, i portali e il profilo spezzato degli archi lasciano supporre una datazione tarda, forse alla fine del 12° secolo.Fu ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] aveva individuato l'importanza della prima lettera per la datazione della tomba. E. Gamurrini (Istoria genealogica delle di Washington dove i dettagli decorativi sono nello stiledi D. ma che diverge per molti rispetti dalla descrizione del ciborio di ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] Pala Strozzi, una rara armonia di ordinamento planimetrico e spaziale, di presenza corporea e di spiritualizzazione. Nello stile delle figure e nel colore è avvertibile l'influsso di Giovanni da Milano e ciò suggerisce una datazione al 1365-1367. La ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...