• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [1615]
Archeologia [460]
Arti visive [802]
Biografie [380]
Architettura e urbanistica [165]
Storia [81]
Religioni [81]
Letteratura [74]
Europa [57]
Asia [57]
Geografia [39]

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] di datazione anche per l'edificio che gli scavi italiani hanno riportato alla luce lungo le mura occidentali, al di sopra di un complesso di età partica. Il precario stato di , anche questo con decorazione di stucco di stile analogo. Nel settore nord- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] arrivò a ridipingere interamente vasi antropomorfi Moche nello stile in voga e, più tardi, a di datazione cronometrica, la risonanza di spin elettronico (ESR), che permette di ricavare date tra alcune centinaia di anni e 10⁷ anni, su campioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] arte del V sec., anche se probabilmente è di datazione più tarda; gli altri sono dell'avanzato IV di Pisticci e di Amykos. Numerosi invece i vasi dello stile piano del Pittore di Tarporley e dei suoi seguaci e del gruppo di Lecce (Pittori di Lecce, di ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] alla metà del secolo precedente. Nonostante le possibilità di datazione esterna offerta dai nuovi esemplari, si è potuta constatare l'impossibilità di stabilire una evoluzione cronologica sia dello stile, sia dei motivi decorativi. Si nota infatti ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] di una o forse di due statue virili di terracotta di grande importanza per la loro datazione alla prima metà del II sec. a.C. Stilisticamente i resti di è anche la persistenza, più che di stile, di tipologie etrusco-italiche; unite all’onomastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese Pietro Militello Luigi Caliò Jörg Schäfer Dario Palermo Preistoria di Pietro Militello Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] lato, il cosiddetto “stile di Palazzo” del TM II, ben documentato a Cnosso, è raro altrove (Mallia, Kommos, Chania); di certo esso ebbe breve durata e si confonde con il TM IB da una parte, con il TM IIIA1 dall’altra. D’altro lato, la datazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] stile di vita datazione. Un canale, largo 70 m, è stato localizzato fra el-Qantara e Pelusio: aveva probabilmente funzione difensiva e irrigua ed era con ogni probabilità collegato al ramo pelusico superiore a Kom Dafana. Canali di bonifica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

CASTELSEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELSEPRIO M. Andaloro (Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali) Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di qualche decennio, del 720 ca., e dotati di uno stile 'classicamente' più coerente quanto ai sistemi di 329; Castelseprio, Santa Maria Foris Portas. Analisi di datazione con termoluminescenza, Soprintendenza archeologica della Lombardia. Notiziario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALMENNO SAN BARTOLOMEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] uno stile di vita basato sulla caccia/raccolta. Nella grotta di Ayub, nei pressi di Maitum datati al 14C intorno a 25.000 anni fa; tuttavia, una serie più recente di datazioni all'uranio li colloca oggi in un più ampio arco cronologico, tra 47.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] . A K. 52/62 sono stati rinvenuti anche alcuni bracciali di vetro, con ogni probabilità di provenienza esogena (India o Vietnam meridionale), che costituiscono il migliore mezzo di datazione di questi siti; a causa dell'estrema acidità dei suoli i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 46
Vocabolario
datazióne
datazione datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali