Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] C. del gruppo orientale è l’assenza di decorazione negli stili marittimo e AOO. Le forme del B didatazioni al radiocarbonio disponibili per i livelli di base del riempimento del fossato dell’abitato di Toppo Daguzzo (Basilicata) e per la necropoli di ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di Mâcon, probabilmente anch'esso di precoce datazione, con gli stretti registri sovrapposti e la singolare rientranza a forma di falsa volta, e il p. di soltanto verso il 1230-1240, utilizzando sculture distili diversi. Il Cristo e l'angelo con la ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] . 7°-8°, ormai codificati in composizioni quadripartite dai bracci di una croce centrale, come lo stampo in terracotta, di incerta datazione, di Ugento (Coll. Colosso; Jurlaro, 1961).
Corrispettivo di una simile esigenza, introdotta nel rito latino a ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ambra del VI sec. da Padula, in forma di n., distile ionico ma di probabile lavorazione locale, come fa pensare la somiglianza una datazione all'età neolitica.
Nel repertorio figurativo indigeno le prime rappresentazioni di navi e di barche appaiono ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] nella letteratura critica oscillazioni nella datazionedi alcuni pezzi che sono paurose: le sfingi di Tanis (v.) passano dall'Antico Più che a far sorgere una scuola con caratteristiche distile unitario, questa esigenza porta ora a costituire una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] materiale rinvenuto in una fornace di età aghlabide, nell'area del porto di Leptis Magna, hanno permesso l'identificazione di alcune forme di ceramica comune del IX secolo, di fondamentale aiuto per la datazione dei siti di questo periodo nei casi ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ), trattate in uno stile toreutico ancora tutto aderente al naturalismo ellenistico, rinvenuti a Kerynia o Kyrenia), ora al Metropolitan Museum di New York. L'opinione degli studiosi, se concorda nella loro datazione tra 620 e 630, è divisa sulla ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] nel 1889 un ipogeo con materiali archeologici caratteristici.
Quella di B. è infatti una cultura riferita alla prima e alla seconda età del Bronzo, distinta in due periodi, B. I e B. II o Sub-B., l’uno con datazione dal 1800 al 1550 a.C. e l’altro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] ferro: lame, chiodi e ami. Importante per la datazione è il ritrovamento di placchette votive di terracotta in stile Vakataka, rappresentanti divinità brahmaniche, e monete Vishnukundin.
Il sito di P. subisce un inesorabile declino nel periodo IV (X ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] arcangeli di Nicea, un elemento di natura tecnica viene ad aggiungersi ad altri argomenti in favore di una datazionedi quest' sull'arco trionfale di S. Maria Maggiore, le parti andate perdute furono ricostruite con uno stile e una tecnica tali ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...