MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] pamphiliane, vista la rarità del soggetto e la conformità dell'opera allo stile dell'artista (Economopoulos, 2003, pp. 68-72).
Verso il 1624 il M. si avvicinò alla cerchia di Gian Lorenzo Bernini che in quel momento attendeva alla messa in opera del ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] sembra rappresentare questo stile. Questo codice di grande formato, una sorta di manuscript type contenente i principali testi dell'Ordine cistercense (Regula, Consuetudines, Sacramentarium), sembra porsi, per la sua stessa datazione tra il 1183 ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] piedi. In una pittura pompeiana del terzo stile, M. si è seduta su una panca di pietra. La mano sinistra stringe la Sarcofagi romani: C. Robert, Sarkophagreliefs, ii, tav. 62 ss. Per la datazione: J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, 1934, p. 201, ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] della flora denunciano uno stile in formazione. Di qualche anno posteriore l'altra (sull'altare Centrego di S. Anastasia) datazione è suggerita dall'influsso di Francesco Morone, mai più così forte come in quel periodo, evidente nella figura di ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] raffigurato con l'egida di Zeus; ambedue le gemme, distile assai diverso, ma simili di schema, sono state attribuite Com., LXXII, 1949 p. 57 ss.; P. Mingazzini, La datazione del ritratto di A. giovinetto al Vaticano, in Bull. Com., LXXIII, 1949-50, ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] di spolia romani e altobizantini della zona di Sipha, presso Mehmetli; il c.d. triconco, noto localmente come Ziyaret, di incerta datazione, a Süphandere (a N di Thoros, 2568), simile per iconografia e stile a quello della regina Keran e attribuito a ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] Friburgo 1960). Alcuni studiosi credono che una datazione tarda non consenta di porre l'Arca in rapporto con i Un tema trattato assai di rado, la punizione di Adikìa da parte di Dike, concorda con un'anfora attica del primo stile e a figure rosse ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] ci sembra però più opportuno confermare la datazione delle tele di palazzo Pitti ad un periodo maturo più avanzato e secca, diversificandosi totalmente, e in senso negativo, dallo stile barocco e moderno del fratello Guillaume (E. Schleier, Aggiunte ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] dei secc. 11° e 12°, mentre la datazione della gazzella, o daino, priva di corna, dell'Ermitage è incerta, poiché è pervenuto lo realizzò in stile orientale. In definitiva, questo oggetto rivela con chiarezza l'epoca e la via di diffusione dell'uso ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] poco plausibile la datazione ai primi anni Cinquanta ribadita di recente da Bagnoli sulla base di confronti con gli confermato dalla letteratura successiva, che presenta i tratti di uno stile ancora vicino ai paradigmi tardogotici.
Il 29 dic. ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...